Cos'è
Grazie ai trattamenti e ai progressi della ricerca, oggi le persone colpite da sclerosi multipla possono mantenere una qualità di vita che sino a trent’anni fa erano impensabili e un’aspettativa di vita non distante da chi non riceve questa diagnosi. Si tratta di una patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale, insorge ad ogni età e le donne sono doppiamente colpite rispetto agli uomini ed è proprio per questa ragione che oggi, nel mese in cui ricorre la festa delle donne, verrà portata alla attenzione della cittadinanza e dei professionisti sanitari e socio-sanitari grazie a un convegno artistico.
L’appuntamento è per martedì 13 marzo, dalle 17 alle 20, alla Sala Estense.
Il corso è ad accesso libero, accreditato ECM. Organizzato da Azienda USL e Ospedaliero Universitaria di Ferrara, ha il patrocinio del Comune di Ferrara e Associazione italiana sclerosi multipla.
L’apertura dei lavori sarà caratterizzata dall’intervento delle relatrici e relatori esperti. Questa prima parte sarà seguita da una seconda metà a carattere artistico, con letture e testimonianze di chi vive quotidianamente la malattia accompagnate da arrangiamenti musicali e danza a corpo libero.
La ricerca è fondamentale e per questo motivo è importantissimo ricordare oggi questa malattia e la strada che è stata percorsa sino a oggi per capirla e curarla. Questa giornata serve anche a ricordare i sette principi che secondo AISM (associazione italiana sclerosi multipla) sono fondamentali per la qualità di vita dei pazienti con la sclerosi multipla:
(1) centralità del ruolo dei pazienti nelle decisioni sulla loro vita;
(2) accesso alle cure;
(3) supporto per la rete di caregiver;
(4) opportunità di lavoro, volontariato, istruzione e svago accessibili e flessibili;
(5) accessibilità degli spazi pubblici e privati, delle tecnologie e dei trasporti;
(6) risorse economiche per affrontare le esigenze e i costi sostenuti da coloro che vivono con la sclerosi multipla;
(7) azioni, politiche e prassi volte alla promozione dell’uguaglianza e contro lo stigma e la discriminazione.
Il contatto della segreteria organizzativa UOC Formazione e processi della docenza integrata è: formazione@ausl.fe.it
Dove
Sala Estense
Piazza del Municipio, 14
44121 - Ferrara
Date e orari
Documenti
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2024, 17:14