Contenuto
Oggi, mercoledì 15 marzo, ricorre il World Delirium Awareness Day 2023 (WDAD), un evento che si celebra ogni anno nel mese di marzo, e attenzionato anche dalle aziende sanitarie ferraresi, per aumentare la conoscenza e la consapevolezza riguardo al “delirium” e al suo impatto sui pazienti, sulle loro famiglie e, più in generale, sui servizi sanitari.
Il delirium è un disturbo acuto caratterizzato dall’alterazione di alcune funzioni cognitive (principalmente l’attenzione e le funzioni esecutive) che si sviluppa in seguito ad un evento clinico non sempre immediatamente identificabile.
Il delirium è una condizione molto comune: due recenti studi italiani hanno dimostrato che, ogni giorno, un anziano ogni cinque ha un delirium in ospedale.
Tuttavia si ritiene che non sia sempre diagnosticato e trattato nel modo corretto, per cui si rende necessaria una miglior conoscenza di questa sindrome, delle sue possibili espressioni cliniche (talvolta fluttuanti nel tempo) e delle cause più frequenti (spesso tra loro sovrapposte).
Questa giornata è promossa dalla Federazione Internazionale delle società che si occupano di delirium (iDelirium) proprio con lo scopo di mettere in evidenza l’importanza della diagnosi precoce, indispensabile per attuare un trattamento appropriato e tempestivo.
Il WDAD è anche un’occasione per condividere le conoscenze emerse dalle ricerche più recenti, per diffondere le Linee Guida e le buone pratiche in questo campo. In tutto il mondo vengono organizzati eventi formativi, webinar e campagne mediatiche per richiamare l’attenzione su questo problema.
Le aziende sanitarie ferraresi si impegnano a intraprendere alcune azioni in questo campo, anche attraverso la veicolazione di infografiche contenenti le raccomandazioni chiave per la riduzione del rischio e gestione del delirium, al fine di:
1) Aumentare la consapevolezza: condividere l’informazione riguardo al delirium con amici, familiari e colleghi. Utilizzare i mezzi di comunicazione per diffondere le conoscenze ed il livello di consapevolezza.
2) Identificare le persone a rischio: conoscere i principali fattori di rischio (età avanzata, malattie croniche, alcuni tipi di farmaci) è indispensabile per identificare le persone che possono più facilmente sviluppare un delirium, il primo passo per prevenirlo e trattarlo.
3) Sapere come si presenta: conoscere i segni ed i sintomi del delirium, rende capaci di riconoscerli precocemente ed aiuta a garantire un trattamento appropriato e precoce.
4) Sostenere, formare e responsabilizzare i pazienti ed i loro familiari / caregivers: promuovere e garantire momenti formativi/informativi alle persone che sono a maggior rischio, coinvolgendo i loro familiari/caregivers.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:27