Contenuto
Ieri, 16 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Cento, è stato firmato il Protocollo Operativo Distrettuale per la Prevenzione e il Contrasto della Violenza sulle Donne, nato dal percorso partecipato avviato nel mese di aprile e concluso nel mese di ottobre dal Comune di Cento in qualità di Capofila del Distretto Ovest, in collaborazione con i Comuni di Terre del Reno, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda e Bondeno, insieme a tutti i soggetti sottoscrittori: il Centro Donna Giustizia di Ferrara, le Organizzazioni Sindacali, i Servizi Sociali, il Comitato Unico di Garanzia del Comune di Cento, il Centro Uomini Autori di Violenza di Ferrara, i Servizi Scolastici ed Educativi, gli Enti del Terzo Settore, il Forum Terzo Settore Provinciale, l’Azienda Usl di Ferrara, le Istituzioni Scolastiche, la Polizia Locale, il Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara e Udi Ferrara.
Il Protocollo nasce con l’obiettivo di mettere in rete i servizi esistenti e operativi di sostegno e accompagnamento alle donne vittime di violenza, individuando procedure condivise per rispondere in modo efficace e coordinato al fenomeno della violenza di genere.
«Mettere in rete i servizi significa garantire alle donne vittime di violenza un supporto integrato e multidisciplinare.» - dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali, Dalila Delogu - «Questo Protocollo ci permette di costruire un sistema territoriale capace di rispondere con efficienza e umanità alle situazioni di difficoltà.»
Tra gli obiettivi principali del Protocollo, vi sono il consentire alle diverse figure professionali che operano nei servizi pubblici di fornire risposte adeguate e condivise alle donne che hanno subito violenza, facilitando l’accesso e l’accoglienza ai servizi forniti dai soggetti che intervengono a tutela e/o in aiuto delle donne vittime di violenza. Il Protocollo, inoltre, vuole promuovere campagne di informazione, formazione e sensibilizzazione sul tema e favorire la conoscenza reciproca delle modalità di intervento tra i partner della rete, garantendo una cooperazione continua tra le diverse realtà coinvolte.
Il Sindaco di Cento, Edoardo Accorsi, dichiara: «La sottoscrizione di questo Protocollo rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio nella lotta contro la violenza di genere. Solo attraverso la collaborazione e il dialogo tra istituzioni, associazioni e servizi possiamo garantire una risposta efficace e tempestiva, mettendo al centro la tutela e il sostegno delle vittime.»
L’Assessora alle Pari Opportunità, Silvia Bidoli, ha aggiunto: «Questo Protocollo è un esempio virtuoso di come il lavoro di rete possa trasformarsi in uno strumento concreto per combattere la violenza sulle donne. È nostro dovere continuare a sensibilizzare la comunità e a promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.»
«Il protocollo ha visto l’impegno su più tavoli di molti professionisti dell’Azienda Sanitaria, che quotidianamente hanno a che fare con problematiche legate alla violenza di genere.» - ha sottolineato Caterina Palmonari, Direttrice del Distretto Ovest Ausl Ferrara - «Tutti hanno accolto con dedizione ed impegno l’idea di creare una rete di sostegno per le donne vittime di violenza, che possa uscire fuori dalle mura degli ospedali e dei servizi sanitari territoriali.»
La cerimonia di firma ha visto la partecipazione dei soggetti sottoscrittori, che hanno ribadito il loro impegno nel perseguire gli obiettivi del Protocollo e nel consolidare una rete di supporto forte e operativa: il Sindaco di Cento Edoardo Accorsi, l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Cento Silvia Bidoli, l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cento Dalila Delogu, il Sindaco di Poggio Renatico Daniele Garuti, l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Terre del Reno Elisabetta Zavatti, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cento Maggiore Roberto Petroli, la Direttrice del Distretto Ovest dell’AUSL Caterina Palmonari, i Dirigenti degli Istituti Scolastici del Distretto Ovest, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, il Presidente del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti di Ferrara Michele Poli, la Portavoce del Forum Provinciale del Terzo Settore di Ferrara Chiara Bertolasi, la Presidente dell’Unione Donne Italiane Stefania Guglielmi, la Presidente del Centro Donne Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto.
A cura della Segreteria del Sindaco del Comune di Cento
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2024, 12:43