Vai al contenuto

Contenuto

Entra nel vivo una nuova fase della riqualificazione complessiva la Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, interessata già da mesi da molteplici interventi.
“Verso la nuova Casa della Comunità” questo il claim ideato dall’azienda Sanitaria per identificare il processo di trasformazione innescato nucleo storico dell’ex Arcispedale S. Anna di Ferrara. Un comparto urbano di circa 50 mila mq che conserva tutt’ora la sua destinazione socio-sanitaria, sul quale l’Azienda USL di Ferrara ha avviato un percorso di recupero e riconversione che ha portato alla predisposizione di un “Piano di recupero di iniziativa pubblica zona A1.1 e A3 area San Rocco” (approvato con Deliberazione di C.C. n. 181 del 2021).

Per dar corso ad alcuni nuovi cantieri previsti, finanziati con fondi PNRR, nelle prossime settimane CdC S. Rocco sarà interessata dai trasferimenti delle attività di oculistica (settore 0), specialistica ambulatoriale (settore 1) e genetica medica (settore 17).

Cosa cambia?
Da lunedì 13 maggio l’attività di specialistica ambulatoriale si sposta quasi completamente al settore 17, a fianco del CAU (settore 19), solo l’ambulatorio ortottico e gli ambulatori dietologici si trasferiscono invece al settore 14 (primo piano). Gli ambulatori di genetica medica trovano nuova collocazione al settore 15/A.

Rimangono al settore 17 i professionisti della cardiologia impegnati nella gestione dei pazienti in NAO.

L’Azienda USL ha previsto un intervento straordinario per il trasloco nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 maggio così da assicurare il regolare svolgimento dell’attività specialistica, senza interruzione dell’attività sanitaria.
Gli ambulatori di genetica medica non hanno preso appuntamenti per il 9 maggio così da poter iniziare il trasloco nella giornata stessa di giovedì.

38 appuntamenti di oculistica previsti per venerdì 10 maggio sono stati riprogrammati per venerdì 17 maggio, sempre a Ferrara in Cittadella S. Rocco, per agevolare il più possibile l’utenza, potenziando altresì l’offerta con prestazioni aggiuntive di oculistica, 36 nuove prime visite erogate nelle sedi di Copparo e Portomaggiore venerdì 10.
Per assicurare adeguata informazione alla popolazione, infine, l’AUSL ha già inviato a tutti gli utenti prenotati da lunedì 13 maggio un SMS con indicazione della nuova collocazione degli ambulatori.

L’attività in libera professione prevista il sabato mattina sarà riprogrammata dai professionisti.

La macchinetta riscuotitrice ticket sarà ricollocata quanto prima in prossimità del settore 17, in questi primi giorni per il pagamento del ticket occorrerà recarsi in prossimità dei settori 0 o 9 (radiologia).

Tutti gli interventi di riqualificazione funzionale previsti in Cittadella sono sviluppati con particolare attenzione al miglioramento degli standard qualitativi: percezione di accoglienza, facilità di orientamento, comfort ambientale, secondo l’approccio in parte già sperimento con esiti positivi proprio nella Casa della Comunità S. Rocco.

L’investimento per la riqualificazione complessiva della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco a Ferrara ammonta a 30 milioni di Euro (finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra PNRR).

L’Azienda USL di Ferrara confida nella comprensione della popolazione in questo necessario momento di trasformazione che consegnerà alla città la nuova Casa della Comunità.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:11