Vai al contenuto
La locandina con i 5 incontri

Contenuto

Parte giovedì 28 aprile il ciclo di incontri dedicato alla celiachia che l’istituto “Vergani-Navarra” ha organizzato per la divulgazione scientifica della salute e del benessere. Un appuntamento che fa parte di un’azione messa in campo dallo stesso “Vergani” in qualità di istituto scolastico come centro di diffusione dei migliori valori da osservare in un panorama post pandemia.

Il “Vergani”, la cui guida è affidata al dirigente scolastico Massimiliano Urbinati, ha dato origine all’iniziativa dopo un “Patto di comunità” che vede la partecipazione dei principali soggetti istituzionali del territorio. L’alleanza conta tra i protagonisti, insieme all'istituto, AIC (Associazione Italiana Celiachia), l’Azienda sanitaria locale di Ferrara, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Holding Ferrara Servizi con le Farmacie Comunali di Ferrara, PFF Group e il Comune di Ferrara come ente patrocinante.

La manifestazione, dal titolo “Senza Glutine, con Gusto”, riproporrà il format dell’ Aperitivo Scientifico inaugurato lo scorso autunno al Vergani.

Così, con un ciclo di 5 appuntamenti la cittadinanza tutta sarà invitata a partecipare ad un percorso di scoperta del mondo del “senza Glutine” capace di offrire tutti i punti vista possibili.

Mercoledì 18 maggio, dalle 18 alle 21, il nuovo appuntamento sarà tenuto dalla direttrice di Igiene degli alimenti e nutrizione di AuslFe, la dottoressa Cristina Saletti che parlerà di “Aliemntazione: la celiachia si cura a tavola).

La direttrice AuslFe, che accoglie positivamente l’iniziativa definendola “egregia”, aggiunge:

L’AIC di Ferrara, nell’organizzare questo ciclo di incontri sul tema 'Celiachia,' ha messo a confronto i vari portatori di interesse, rivolgendosi non solo alla popolazione ferrarese e facendo un’opera importante di sensibilizzazione rispetto ad una patologia ancora poco diagnosticata”. Poi aggiunge: “Oggi però sappiamo che invece la celiachia è la malattia su base alimentare più diffusa a livello mondiale (colpisce almeno l’1% della popolazione) e l’unica cura al momento disponibile è l’esclusione totale e permanente di alimenti contenenti il glutine dall’alimentazione. Ecco allora che diventa indispensabile per il celiaco e per i suoi familiari, saper scegliere gli alimenti da mettere in tavola, sviluppando anche una sana attitudine alla lettura delle etichette dei prodotti confezionati, per riuscire a mangiare in maniera sana e variata, vivendo con serenità la propria condizione.” E puntualizza: “L'iniziativa va a lavorare, appunto, sulla consapevolezza e la sensibilizzazione. E l'Aic ha deciso di farlo in collaborazione con il mondo sanitario (l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria), con l’Università e con il mondo della Scuola, in particolare l'istituto alberghiero 'Vergani Navarra' di Ferrara, che quindi hanno lavorato e lavoreranno insieme con l’obiettivo comune di contribuire a costruire la salute della popolazione ferrarese. Tant'è vero che il titolo dell'iniziativa, SENZA GLUTINE CON GUSTO- SCIENZA E CUCINA SI INCONTRANO fa implicitamente proprio lo slogan "Costruiamo Salute" del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, nella consapevolezza che per promuovere la salute di una popolazione è indispensabile un lavoro di squadra”. Chiude affermando: “L’Ausl Ferrara sarà dunque presente, molto volentieri, a tutti gli incontri, con la partecipazione del Sian, e in particolare porterà il suo contributo nella giornata del 18 maggio”.

Agli incontri – come da calendario allegato – che saranno 5, con cadenza settimanale, e si concluderanno giovedì 26 maggio. Gli altri relatori saranno la dott.ssa Cristina Malaventura, il prof. Giacomo Caio, il dott. Marco Bui e il prof. Luca Borghi.

Alla fine di ogni appuntamento verrà offerto un aperitivo, cioè un’apericena, offerto dai soggetti promotori e curato dagli studenti dell’Istituto Vergani.

La manifestazione si terrà nel Salone Nobile di Palazzo Pendaglia, sede dell’Istituto, in Via Sogari 3. Tutta la cittadinanza è invitata.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:21