Vai al contenuto

Contenuto

Continua ad ampliarsi l’offerta vaccinale dell’Ausl di Ferrara a seguito dell’apertura della quarta dose anche alle persone tra i 60 e i 79 anni e a tutte le persone fragili dai 12 anni in su.

Mettendo in campo tutte le risorse mediche, infermieristiche e logistiche a disposizione, già da questi primi giorni di somministrazione sono state aumentate sensibilmente le sedute vaccinali sia su prenotazione sia ad accesso diretto. Ma, grazie al reclutamento di ulteriori risorse umane che è continuo ed in corso, già dalla prossima settimana si avranno ulteriori implementazioni fino al raggiungimento della capacità di 7/9.000 somministrazioni a settimana.

Per quanto riguarda l’accesso diretto, da lunedì 18 luglio saranno ulteriormente implementati alcuni ambulatori e l’assetto sarà dunque il seguente:

  • Ferrara - Cittadella “San Rocco” - settore 19:

venerdì 15 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20;

sabato 16 dalle 9 alle 12;

domenica 17 dalle 9 alle 12;

lunedì 18 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20;

martedì 19 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20

mercoledì 20 luglio dalle 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 20;

giovedì 21 luglio dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 20;

venerdì 22 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20

sabato 23 dalle 9 alle 12;

domenica 24 dalle 9 alle 12

  • Copparo - Casa della Salute/Comunità: giovedì 21 e venerdì 22 dalle ore 13 alle 17
  • Cento - Ospedale SS. Annunziata: martedì 19 e mercoledì 20, dalle ore 14 alle 18
  • Bondeno - Casa della Salute/Comunità: venerdì 15, mercoledì 20 e venerdì 22 luglio dalle ore 14 alle 18
  • Comacchio - Casa della Salute/Comunità: martedì 19 e giovedì 21 luglio dalle ore 13 alle 17
  • Argenta – Ospedale: lunedì 18 e giovedì 21 luglio dalle 14 alle 18
  • Ospedale del Delta: mercoledì dalle ore 14 alle 18

Sarà possibile presentarsi presso tali sedi solo ed esclusivamente nei seguenti giorni e orari di apertura, fino ad esaurimento dei posti. Ulteriori modifiche ed il calendario aggiornato saranno tempestivamente comunicati.

Rispetto all’accesso diretto, ci si scusa se nei primi giorni, a seguito del forte afflusso di utenti e nonostante, come detto, l'offerta sia stata potenziata al massimo possibile, si sono create attese e disagi: l’Azienda comunque sta già mettendo in campo modalità di facilitazione dell’accesso, anche in collaborazione col volontariato che si torna a ringraziare.

Si rimarca inoltre che è possibile effettuare la vaccinazione presso il proprio medico di famiglia, qualora abbia aderito alla campagna, concordando le modalità direttamente con lui. In prospettiva si sta dialogando con le farmacie del territorio ed a breve saranno attivate anche nuove opportunità vaccinali, soprattutto nei territori più periferici della provincia, grazie agli Infermieri di Famiglia e di Comunità (IFEC).

Si rimarcano, infine, alcune notizie di servizio.

Le modalità per prenotare la vaccinazione sono al momento le seguenti: presso tutti gli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup) e online con Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), App ER Salute, CupWeb.

La somministrazione del secondo booster (quella che viene comunemente chiamata quarta dose) va effettuata purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni (quattro mesi) dalla prima dose di richiamo (ovvero la terza dose) o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Con l’occasione l’Azienda torna a raccomandare l’effettuazione della quarta dose di vaccino anche alle persone di età superiore agli 80 anni, che sono le più esposte alle complicazioni e agli effetti severi del Covid. Anch’esse riceveranno dunque un SMS con l’invito a vaccinarsi e le relative modalità.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata, disponibile qui.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

PARLIAMO DI

COVID-19

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 15:18