Contenuto
Ridurre il più possibile i tempi di attesa. È questo l'obiettivo del piano messo in campo dalle Aziende Sanitarie ferraresi, su indicazione della Regione Emilia Romagna che, a tale fine, ha stanziato 30milioni di euro.
Ricerca di nuovi professionisti da inserire nelle aree in cui si registrano maggiori criticità, aumento dell'acquisto di libera professione e prestazioni da privato, miglioramento dei percorsi in generale e per i pazienti fragili e cronici in particolare.
Per quanto riguarda le prestazioni di specialistica ambulatoriale, le Aziende Sanitarie mettono in campo un ulteriore strumento per andare incontro ai cittadini. Si tratta delle “Domeniche della specialistica”: prestazioni che si aggiungono a quelle già presenti nel sistema, e che verranno erogate di domenica grazie alla disponibilità e all’impegno dei professionisti delle due Aziende.
Vi raccontiamo le principali azioni avviate in provincia di Ferrara.
Le domeniche della specialistica e le branche coinvolte nelle domeniche di luglio
“Le domeniche della specialistica - spiega Mirco Santini, direttore Unità Operativa Governo Percorsi Outpatient - sono modalità di erogazione di prestazioni per aumentare l’offerta su determinate branche specialistiche. Fanno parte del piano di recupero dei tempi di attesa che l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ha messo in campo per contrastare il disagio accusato sia dai cittadini ferraresi che dai cittadini di tutta la nazione.
Su alcune sedi, ovvero l’Ospedale di Cona, la Casa della Salute di San Rocco, l’Ospedale del Delta, di Cento e di Argenta, ci saranno, a partire da domenica 7 luglio, delle offerte integrative di prenotazione in determinate branche specialistiche, nella fattispecie quelle con più criticità: cardiologia, neurologia, ortopedia, ginecologia e dermatologia.
È comunque un’offerta limitata, per quanto riguarda domenica 7 luglio stiamo parlando di 200 prestazioni su tutta la provincia. In caso di esaurimento della disponibilità, come già avviene sulle prestazioni ordinarie che ci sono durante la settimana, nel caso ci siano delle rinunce da parte dei cittadini la prestazione viene rimessa in disponibilità. Verrà anche fatta una chiamata ai pazienti il venerdì o il sabato mattina antecedente alla domenica in cui verrà erogata la prestazione per confermare la presenza. In caso di impedimenti dell’ultimo minuto e di rinuncia della prestazione - conclude Santini - ci assicureremo di riempire gli slot con altre disponibilità o rendendo disponibile la possibilità di prenotazione fino all’ultimo minuto.
Settimana per settimana, saranno aperte alla prenotazione (presso farmacie e CUP presentando l’impegnativa del medico) le disponibilità per le domeniche successive fino al 31 dicembre 2024, con sospensione nelle due settimane a cavallo di ferragosto”.
L’importanza della collaborazione dei professionisti
“La collaborazione con i professionisti - mette in evidenza Giuliana Fabbri, sub commissaria sanitaria - ci sta dando la possibilità di riorganizzare completamente l’offerta di prestazioni di specialistica ambulatoriale. Non solo grazie alla collaborazione dei capi dipartimenti, ma anche di tutta la filiera: direttori di Unità Operativa, professionisti, tutta la parte assistenziale del comparto, perché ricordiamo che noi siamo una grande famiglia e lavoriamo sempre tutti insieme per raggiungere i nostri obiettivi. L’attenzione sia regionale che nazionale è molto alta sul tema tempi di attesa, per cui si sta cercando di offrire a tutti i cittadini le prestazioni di specialistica ambulatoriale con equità e tempestività, riorganizzandoci anche al nostro interno. Le aziende ospedaliere, per tradizione, erano strutture che rendevano delle attività di specialistica molto specifiche, più di secondo e terzo livello che non di primo livello, ora invece ci si sta riorganizzando con tutti i professionisti per poter erogare anche le prestazioni di base. Questo comporta un gran lavoro e una completa riorganizzazione, i nostri professionisti si stanno mettendo in gioco e di questo sono molto grata”.
Le altre azioni messe in campo per ridurre i tempi d’attesa
“Dentro al piano per ridurre i tempi di attesa che è stato deliberato alla fine del mese di giugno - ricorda il dott. Santini - è previsto l’incremento dell’offerta acquisendo prestazioni dalla libera professione degli specialisti aziendali e l’utilizzo della attività di simil-alpi, ovvero prestazioni aggiuntive che vengono remunerate in maniera differenziata ai professionisti disponibili. In aggiunta, c’è un incremento di committenza verso il privato accreditato della nostra città. Questa riorganizzazione, parallelamente a una riorganizzazione dei percorsi interni da parte degli specialisti, sta permettendo di incrementare l’offerta produttiva a favore di tutti i cittadini”.
L'appropriatezza delle prescrizioni
“L’appropriatezza prescrittiva – evidenzia la dott.ssa Fabbri - è importante innanzitutto per poter garantire l’accesso equo e tempestivo alle prestazioni sanitarie, quindi anche ai percorsi di cura più appropriati per i pazienti. Io penso che per fare appropriatezza non si possa prescindere da un confronto e da un rapporto stretto tra i medici di medicina generale e gli specialisti. Ricordo che la Regione Emilia Romagna lavora molto in questo senso, con tavoli presidiati sia dai medici di medicina generale, sia gli specialisti, per definire dei criteri di appropriatezza prescrittiva che sono pubblicati sul sito della regione e sono stati condivisi da chi da una parte ha l’onere, la responsabilità, di prescrivere le prestazioni, dall’altro da chi le eroga. È chiaro che da un rapporto stretto tra il medico di medicina generale e dello specialista possono sicuramente nascere le migliori collaborazioni al fine di raggiungere l’obiettivo di richiesta appropriata”.
La puntata è visibile sul canale YouTube Ausl Ferrara a questo link https://youtu.be/gUgarUtVXPU e sulle seguenti pagine Facebook: Azienda Usl Ferrara, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Copparo, Comune di Codigoro, Ferrara Focus.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:09