Vai al contenuto

Contenuto

Proseguono i progetti di telemedicina attivati dalle Aziende Sanitarie ferraresi con soddisfazione espressa anche da parte dei pazienti.

Uno strumento molto utile e promettente per raggiungere in particolare i pazienti con patologie croniche come quelle cardiache o il diabete; per coloro che abitano nelle zone più periferiche e possono evitare gli spostamenti; oppure per i giovani che hanno poco tempo a disposizione ma familiarità con la tecnologia.

È il caso della prima paziente che ha usufruito del servizio di tele-visita diabetologica: Federica Schiavoni, 38 anni, di Lagosanto che nel maggio del 2022 è stata la prima a sperimentare i vantaggi della tele-visita di controllo con il diabetologo. Diabetica dall'età di 7 anni, ha potuto sottoporsi all’esame dello specialista stando a casa, definendo questa modalità "comoda, semplice ed entusiasmante: con la tele-visita la mia vita cambia in meglio" (leggi qui la notizia e guarda il video).

Un esempio di telemedicina che nel Ferrarese è già realtà grazie al Piano “Azienda Sanitaria Digitale” , presentato recentemente dalla direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Monica Calamai presso il Ministero della Salute (leggi qui la notizia completa).

In occasione del congresso nazionale “Long Term Care 8” che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, la dottoressa Calamai ha illustrato i risultati, gli obiettivi e i progetti della sanità ferrarese, con particolare riferimento alla telemedicina declinata in tele-visite di controllo, tele-refertazione da remoto degli ECG e tele-retinografie per pazienti diabetici, quest'ultimo si è anche classificato al secondo posto al prestigioso riconoscimento assegnato dall’Osservatorio Sanità digitale del Politecnico di Milano (qui la notizia).

Grazie ad un progetto innovativo saranno ulteriormente implementate le televisite di controllo ai pazienti affetti da diabete tipo 2 non complicato seguiti dai propri medici di famiglia, ma anche le occasioni di teleconsulto tra questi ultimi e gli specialisti del Centro di Diabetologia territoriale, diretto dal dottor Marcello Monesi (qui il progetto pilota).

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:22