Vai al contenuto

Contenuto

La telemedicina come alleato estremamente utile e molto promettente per raggiungere in particolare i pazienti con patologie croniche come quelle cardiache o il diabete, oppure per i giovani che hanno poco tempo a disposizione ma familiarità con la tecnologia.

Le aziende sanitarie ferraresi continuano a investire molto in questo settore, in sinergia con il modello organizzativo per l’implementazione dei servizi di telemedicina approvato in questi giorni dalla Regione nell’ambito del PNRR.

L’Azienda USL di Ferrara grazie al progetto “Azienda Sanitaria Digitale” sta già sperimentando con ottimi risultati le videovisite diabetologiche e cardiologiche di controllo attivate da giugno 2022 per seguire a distanza i pazienti che hanno già una diagnosi.

In un anno di attività sono state eseguite 193 televisite cardiologiche (di cui 105 nel secondo semestre del 2022 e 88 nel primo semestre del 2023) e 157 televisite diabetologiche (54 nel 2022 e 103 a giugno 2023), che dal dicembre 2022 sono state attivate anche in carcere con l’effettuazione di 29 videovisite diabetologiche presso la Casa Circondariale di Ferrara.

Si amplia poi il servizio di telerefertazione dell’elettrocardiogramma in tempo reale: già da novembre 2021 la Cardiologia provinciale presso l’ospedale di Cento è partita con l’attività di telerefertazione ECG, ora attiva presso le Case della Salute di Copparo e Bondeno e di prossima attivazione a Ferrara, Portomaggiore e Comacchio. Tra il 2022 e il 2023 sono state eseguite 311 telerefertazioni, di cui 288 a Copparo e 23 a Bondeno.

A gennaio 2022 sono iniziate le teleretinografie eseguite presso la Casa della Salute di Codigoro con refertazione da parte del Servizio Oculistica Ausl che hanno raggiunto le 118 prestazioni da remoto.

L’ultima novità interessa il percorso di screening del colon retto: in soli due mesi dall’attivazione, sono già 52 i pazienti che hanno scelto di effettuare il colloquio pre-colonscopia in video collegamento.

Un impegno assunto anche dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara che sta implementando le televisite di controllo cardiologica (93), endocrinologica (40), fisiatrica (13), ginecologica (3), neurologica (68), oncologica (8) e ostetrica (15), per un totale di 240 prestazioni in telemedicina da marzo 2022 a maggio 2023.

Focus sulla Genetica Medica con 61 consulenze collegate al test genetico e 72 consulenze genetiche complesse, sempre nel periodo compreso da marzo 2022 a maggio 2023.

Un’innovazione che piace anche ai professionisti con 910 casi di pazienti discussi in meeting multidisciplinari già organizzati nel corso di quest’anno.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:22