Vai al contenuto

Contenuto

Servono libri con un ‘vocabolario’ particolare per chi deve essere aiutato nel disagio comunicativo. Un problema, quello della disabilità comunicativa, che colpisce i bambini ma anche gli adulti e che dal 2007 la rete che si è creata fra AuslFe, con l’attività del Servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza diretto dalla dottoressa Franca Emanuelli, e l’organizzazione di volontariato “Il Volo” Odv prova a migliorare. E lo fa offrendo una serie di servizi e organizzando iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare il lavoro di chi opera con chi fa più fatica a comunicare con gli altri. Ai bambini con autismo (ad esempio) o agli anziani che dopo una malattia fanno fatica a parlare (per fare un altro esempio) serve un’assistenza particolare che oggi, nel Ferrarese, si avvale di operatori specializzati che si possono avvalere nel loro sostegno al disabile di materiale specifico affinché possano ottenere migliori risultati per la comunicazione aumentativa e alternativa.

Materiali, come ad esempio volumi, tradotti nel linguaggio visivo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e molto utili nei percorsi di riabilitazione attuati presso il servizio, ma anche a scuola o in famiglia.

Così “Il Volo” Odv, grazie all’impegno dei suoi volontari, coordinati dalla facente funzione della presidenza e portavoce Simona Punginelli, da tre anni porta avanti un’iniziativa “SeminiAMOlibri” con l’istituto scolastico di Codigoro “Guido Monaco” che coinvolge gli studenti delle classi quinte che fanno alternanza scuola/lavoro.

Quest’anno “per due settimane, quattro alunni, due studenti e due studentesse, dell’indirizzo informatico di classi quinte diverse hanno preso parte alla realizzazione di questo materiale” precisa il responsabile del progetto a scuola, il docente di informatica Guido Turatti.

Materiale che poi è stato donato al centro di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Ferrara, di Codigoro e Cento. L’associazione “Il Volo” Odv tuttavia spera “di arrivare presto con le attività anche a Copparo e Portomaggiore” dice fiduciosa la Punginelli.

Il lavoro con la scuola di Codigoro, inoltre ha permesso la realizzazione, anche, di altro materiale come ad esempio la preparazione di braccialetti utili allo scopo di aumentare la comunicazione fra chi ha difficoltà di comunicazione.

“E’ un’emozione vedere questo tipo di risultato” afferma la direttrice Emanuelli che motiva il suo entusiasmo per il risultato ottenuto dalla collaborazione affermando: “Sono azioni che da un lato sono un modo di agire concreto verso chi ha maggiori difficoltà ma dall’altro ritengo che siano iniziative che lasciano sempre una traccia in positivo in chi ha contribuito a realizzarle come in questo caso ai giovani studenti dell’istituto di Codigoro”.

Scheda dell’associazione “Il Volo”

L’associazione “Il Volo” ha sede a Massa Fiscaglia ma opera in tutta la provincia. E’ nata nel 2007 ed è un Centro servizi e consulenza accreditato dalla Regione e riconosciuto, per l’anno 2021/2022, anche per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna.

Fa riferimento al Centro studi “Inbook” del Policlinico di Milano. L’organizzazione oltre a fornire educatori è anche ente formatore. Opera anche nel campo dell’editoria del settore della ‘comunicazione aumentativa” e collabora con le 30 le biblioteche della provincia di Ferrara.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:21