Vai al contenuto

Contenuto

Pianificazione strategica per meglio rispondere ai bisogni assistenziali delle comunità, sviluppo delle professioni sanitarie. E ancora: individuazione degli assetti più appropriati per la presa in carico dei pazienti anche da parte delle equipe multidisciplinari.

Sono solo alcune delle funzioni che sarà chiamata ad attuare la dottoressa Marika Colombi che sarà alla guida della Direzione assistenziale delle due Aziende sanitarie ferraresi. L’incarico, per tre anni, le è stato conferito dalla direttrice generale Monica Calamai.

Marika Colombi, che dal 1999 lavora in Azienda Usl, dopo una laurea in Scienze infermieristiche conseguita all’Università di Ferrara, oltre alla nuova nomina di direttrice assistenziale interaziendale, è stata anche responsabile della Direzione infermieristica e tecnica di Ausl Fe dal 2019.

Colombi, docente universitaria nel corso di laurea in Infermieristica di Unife, conta fra le sue esperienze professionali anche il ruolo di insegnante del Master di primo livello in management delle professioni sanitarie di Unife, oltre a una prestigiosa esperienza da dirigente in AuslFe. Altri titoli accademici conseguiti dalla nuova direttrice assistenziale Colombi: master universitario di primo livello in “Assistenza infermieristica in area Chirurgica – sala operatoria”. E ancora: master universitario di primo livello in “Management per le funzioni di coordinamento” conseguito all’università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma, corso di perfezionamento universitario in “Management per la direzione di strutture sanitarie complesse”.

Ruolo e attività della Direzione assistenziale

La Direzione assistenziale è componente della Direzione strategica aziendale, partecipa alla definizione di policy aziendali con particolare riferimento allo sviluppo del personale delle professioni sanitarie e del restante personale afferente. Partecipa al processo di pianificazione strategica, nella ricerca degli assetti organizzativi più adeguati a dare risposta all’evoluzione dei bisogni della popolazione, anche attraverso l’individuazione di innovativi modelli organizzativi. La Direzione assistenziale agisce in coerenza con le strategie complessive aziendali, secondo una logica di forte integrazione professionale e flessibilità organizzativa, con la creazione di sinergie e relazioni tese alla garanzia e all’ottimizzazione dei percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali per la parte di specifica competenza professionale; promuove l’adozione di processi integrati di assistenza, volti al miglioramento della qualità dei servizi, alla garanzia della continuità assistenziale, alla appropriatezza dei percorsi, alla collaborazione interdisciplinare e al lavoro di equipe, alle politiche di governo dei costi e di gestione ottimale delle risorse a disposizione. La Direttrice assistenziale è componente del Collegio di Direzione, promuove lo sviluppo delle competenze professionali assistenziali, tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione e partecipa alle attività di ricerca per lo sviluppo, revisione e miglioramento della pratica clinico-assistenziale, in sinergia con gli indirizzi aziendali di governo clinico.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:17