Vai al contenuto

Contenuto

Lo sportello per il supporto digitale del Fascicolo Sanitario Elettronico implementa la sua attività e per offrire maggiore assistenza ai cittadini amplia gli orari di ricevimento al pubblico, restando aperto oltre al giovedì anche il martedì di ogni settimana e con il medesimo orario per entrambi i pomeriggi: dalle 13.00 alle 16.30.

Si tratta di un ampliamento di orario di ricevimento del pubblico che risponde all’esigenza, specie per chi non è molto incline ad usare i nuovi smartphone, di offrire a tutti i cittadini residenti nel Ferrarese il supporto digitale durante la fase di pre-registrazione dello SPID e per la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.

Un servizio che ha riscontrato molto apprezzamento da parte dell’utenza – tengono a precisare le Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Sara Castellari e la Responsabile del Servizio Civile dell’Azienda USL di Ferrara, Maria Cristina Mezzogori - e che funziona anche grazie al lavoro di cinque giovani ragazzi del Servizio Civile Digitale che sono stati coinvolti nel progetto da più di sei mesi per promuovere lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini anche attraverso l’erogazione di servizi di facilitazione ed educazione digitale, personalizzati”.

La costante crescita di richieste di supporto da parte dei cittadini ha portato i Tutor dei ragazzi, Milo Orlandini, Dirigente Analista del Servizio Comune I.C.T. e Martina Rimondo, Progettista di Formazione interaziendale (S.I.F.A.), a programmare una seconda apertura settimanale.

Il progetto è partito a fine aprile con il solo giovedì pomeriggio di apertura al pubblico poi, dato il costante aumento delle richieste di assistenza e dunque il riscontro positivo da parte dell’utenza sull’utilità del servizio, è stato deciso di organizzare una seconda apertura: quella del martedì. “Una decisione - afferma Mezzogori - presa sulla spinta di andare incontro alle esigenze della popolazione e di sostenere l’inclusione digitale come parte integrante dei servizi di assistenza rivolti alla Comunità, che si trova di fronte a un cambiamento epocale nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con la Sanità Pubblica.”

Dalla prossima settimana sarà dunque possibile accedere allo sportello (che ricordiamo si trova nel “Punto Informativo” della Cittadella della Salute San Rocco di Ferrara - ingresso Rampari di San Rocco, 15), sia il martedì che il giovedì pomeriggio, nella fascia oraria dalle ore 13:00 alle 16:30.

Per accedere allo sportello è raccomandato l’appuntamento che può essere fissato telefonando direttamente al 0532.235489 nelle giornate di apertura dello sportello, martedì e giovedì pomeriggio, nella fascia oraria dalle ore 13:00 alle 16:30 o eventualmente scrivendo una mail a: infofascicolosanitario@ausl.fe.it.

Vorrei infine evidenziare che – afferma ancora Castellari – fra i giovani volontari che offrono all’utenza un supporto digitale per meglio imparare a conoscere e ad usare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) c’è molta dedizione e impegno nello svolgere questo delicato lavoro. Loro stessi, durante il confronto quotidiano con noi responsabili e coordinatori affinché si individuino le modalità più efficaci ed efficienti per l’erogazione del servizio, che ricordo è partito di recente, dimostrano di voler puntare sull’ambizioso obiettivo di creare una rete di cittadini più informati e in grado di scambiarsi suggerimenti ed esperienze, per affrontare con meno difficoltà e pregiudizio la, tanto amata quanto odiata, tecnologia”.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:24