Vai al contenuto

Contenuto

Favorire la piena inclusione sociale e migliorare la qualità di vita dei disabili attraverso la pratica sportiva. È l’obiettivo del bando aperto dall’Azienda USL di Ferrara per la concessione del contributo economico per l’acquisto di protesi e ausili hi-tech sportivi destinati a persone con disabilità fisica dovuta a gravi infortuni o malattie invalidanti, a cui sono stati assegnati oltre 30mila euro da parte della Regione.

L’obiettivo è permettere di praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia, come paraplegia, paraparesi o tetraparesi.

A partire dal 3 luglio 2023 fino al 31 ottobre 2023 sarà possibile presentare le domande da parte degli utenti aventi diritto, ovvero persone disabili che svolgono attività sportiva amatoriale e che quindi non sono affiliati a società o associazioni sportive.

I requisiti per partecipare al bando


Destinatari dei contributi sono persone residenti in Emilia-Romagna che hanno subito l’amputazione di un arto, oppure sono affette da paraparesi, paraplegia o tetraparesi, con un’età compresa tra i 10 e i 64 anni; inoltre, se maggiorenni, devono aver ottenuto l’invalidità civile o essere in attesa di riconoscimento.

Sarà necessario presentare uno specifico certificato di idoneità allo svolgimento di attività ludico-motorie e sportive, introdotto appositamente per la partecipazione a questa iniziativa, rilasciato da un medico specialista in Medicina dello sport.

Modalità di accesso per richiedere il certificato di idoneità allo svolgimento di attività ludico-motorie e sportive

La prenotazione della visita ai fini della Certificazione di Legge potrà essere richiesta al Centro di Medicina dello Sport del Dipartimento di Sanità Pubblica
dell’AUSL di Ferrara con una delle seguenti modalità:

  • telefonare dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ai numeri 0532 235409-235550
  • recarsi direttamente presso il Centro di Medicina dello Sport in via Bianchi n. 4 a Ferrara
  • inviare una email all'indirizzo: segreteriacms@ausl.fe.it

I candidati ammessi in graduatoria per la valutazione dell'erogazione del contributo saranno contattati telefonicamente dalla Unità Operativa Riabilitazione Territoriale al fine di concordare un appuntamento presso Cittadella San Rocco a Ferrara per la valutazione della prescrizione dell'ausilio.

I dispositivi ammessi al contributo

Tra i dispositivi per i quali si può chiedere il contributo economico figurano, ad esempio, le protesi a tecnologia avanzata per arti inferiori e superiori, le carrozzine (da tennis, danza sportiva, tiro a segno, scherma o atletica leggera), il monosci, lo slittino e l’handbike.

Ogni richiedente potrà fare domanda di contributo per un solo dispositivo medico, salvo i residenti vittime di amputazione bilaterale di un arto che potranno richiedere più di una protesi.

Se l’importo complessivo richiesto sarà superiore ai fondi disponibili, sarà stilata apposita graduatoria in ogni Azienda sanitaria in base all’Isee 2023, con la quale verranno individuati i richiedenti ammessi all’erogazione del contributo.

L’avviso pubblico è disponibile sul sito aziendale al seguente link www.ausl.fe.it/argomenti/dedicato-a/persone/persone-con-disabilita

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52