Vai al contenuto

Contenuto

Dipingere con la musica, biodanza, creazioni con la ceramica, fantasia in cucina. Sono solo alcuni dei tanti laboratori del progetto "Sinergicamente", aperti a tutti i cittadini interessati a vivere un'esperienza di benessere, integrazione e condivisione.

Nato dalla collaborazione tra Csv Terre Estensi e Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche di Ausl Ferrara, il progetto è giunto alla sua quarta edizione, con il contributo di 15mila euro dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, che ha inserito la progettualità nel Piano di Zona. L'iniziativa prevede il coinvolgimento attivo di numerose realtà ferraresi del terzo settore, ed è pensata per favorire socialità e momenti di crescita.

Obiettivi e dettagli del progetto sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti e dalla vicepresidente del Csv Terre Estensi Chiara Sapigni, con Michele Pavanati e Chiara Zara del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche di Ausl Ferrara; e Silvia Dambrosio di Csv Terre Estensi.

"Nato nel 2021 - ha ricordato l'assessore Cristina Coletti - in un periodo post-pandemico in cui era particolarmente urgente la necessità di sostenere le fasce della popolazione più gravemente penalizzate dall'emergenza, quelle in cui era già esistente una fragilità, "Sinergicamente" si è trasformato da proposta pilota in un'azione di grande supporto per i cittadini in stato di disagio. Per promuovere la salute a tutto tondo è imprescindibile che ciascuno si senta attivamente parte della comunità. Il sostegno dell'Amministrazione comunale è un concreto ringraziamento a Csv, alle associazioni coinvolte e all'Azienda Sanitaria locale per essere di così grande sollievo tramite le numerose attività promosse in rete nell'ambito dello sviluppo progettuale".

"È bello riuscire a vedere l'evoluzione di questi progetti - ha confermato Chiara Sapigni - che allargandosi e continuando a crescere, si strutturano sempre più. È bene ricordare che le associazioni partecipanti in qualità di promotrici dei laboratori non sono sempre le stesse. Questo testimonia che l'attenzione che vorremmo far crescere verso il tema del benessere della comunità, si allarga e aumenta".

"Il progetto 'Sinergicamente' - hanno dichiarato Michele Pavanati e Chiara Zara - ha attraversato un'evoluzione molto positiva, con il numero di partecipanti che dal 2020 si è moltiplicato in modo esponenziale. Sono molteplici i motivi per cui il Dipartimento di Salute mentale sostiene il progetto, tra cui il più importante risiede nella possibilità di partecipare, nonostante la malattia, alle numerose attività proposte. Di importanza primaria è anche la concezione di 'gruppo misto': il progetto è infatti pensato per tutti i cittadini, comprese le persone con fragilità, che hanno la possibilità di lavorare sui propri disagi ma tra pari, potenzialmente applicando poi al di fuori del contesto del Dipartimento le competenze apprese durante i laboratori".

Tra le attività in programma in questa quarta edizione: Dipingere con la musica, a cura del pittore Fernando Adriao; Biodanza, con Loretta Maggi; Mani d'arte: esplorando la ceramica, condotto da Sonia Breveglieri; L'Officina dei Suoni Ritrovati, in collaborazione con La Quadra APS; Fit Walk, a cura di Uisp Ferrara; Fantasia in cucina, laboratorio previsto per maggio, guidato da Olivia e Marco.

La quarta edizione continua il percorso che nel 2024 ha visto il coinvolgimento di 13 enti del terzo settore del territorio: Associazione Noi, Biblioteca Giardino, Cascagrossa Brazilian jiujitsu, Circolo Scacchistico, Città del Ragazzo, Club della Risata, Cooperativa sociale Azioni, Cooperativa sociale Integrazione Lavoro, I Ricostruttori, La Quadra aps, MusiJam, SAV - servizio accoglienza alla vita, Uisp Ferrara.

Nel 2024, come spiegato da Silvia D'ambrosio, sono stati realizzati 10 laboratori aperti alla cittadinanza e 10 attività presso associazioni del territorio che hanno accolto persone inviate dal Dasmdp, offrendo esperienze di socializzazione, creatività e cura di sé: dalla ceramica artistica alla pittura con la musica, dalle immersioni in natura allo yoga della risata, dalla cucina tradizionale alla narrazione collettiva, senza dimenticare camminate di gruppo e costruzioni con materiali di recupero.

Durante la Festa del Volontariato di Ferrara (tenutasi in piazza Ariostea il 12 ottobre 2024), Sinergicamente ha inoltre avuto una postazione dedicata per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della salute mentale e del benessere collettivo.

Tutti i cittadini interessati a partecipare ai laboratori possono contattare, per informazioni e iscrizioni, il CSV Terre Estensi: segreteria.fe@csvterrestensi.it

Sul sito https://www.csvterrestensi.it/ il calendario aggiornato dei laboratori in programma

*comunicato a cura del Comune di Ferrara

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

PARLIAMO DI

Salute mentale

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 11:18