Vai al contenuto

Contenuto

L’unione fa la forza non è solo un modo di dire. Specialmente quando vi è un obiettivo comune importante, come ad esempio quello di mettere in campo tutti gli strumenti e le sinergie possibili per combattere il cancro. Cioè prevenirlo, diagnosticarlo tempestivamente, curarlo con tutti gli strumenti e scientifici più innovativi a disposizione, assistere i pazienti, sostenerli da ogni punto di vista, fino alla fine del percorso.

In quest’ottica, ed in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna, in provincia di Ferrara, dopo la creazione del Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) di Oncologia e della Rete onco-ematologica provinciale, è stato costituito il “Coordinamento di Rete Onco-Ematologica della provincia di Ferrara” che ha avuto mercoledì scorso il suo primo incontro, presso la Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Diretto dal professor Antonio Frassoldati, il DAI Oncologico esercita il governo dei percorsi assistenziali e gestisce la collaborazione tra le diverse strutture coinvolte nella presa in carico dei pazienti, anche in collaborazione con l’Università, dando vita alla Rete oncologica provinciale.

In questo modo le strutture sanitarie presenti nelle due Aziende sanitarie della provincia, che già mettono a disposizione dei pazienti una ampia offerta di servizi, in grado di coprire tutti i fabbisogni di gestione delle patologie oncologiche, potranno mettere in campo un approccio ancor più ampio alla patologia e al paziente, in collaborazione con soggetti esterni alle Aziende stesse e ugualmente impegnati per la cura, l’assistenza, il benessere ed il sostegno al paziente.

Questo è proprio lo spirito della Rete, e di conseguenza, all’intero del Coordinamento della Rete oncologica, trovano rappresentanza, oltre a tutte le figure professionali che all’interno delle due Aziende si occupano dei pazienti oncologici, rappresentanti dei medici di medicina generale, del Registro Tumori provinciale, del mondo del volontariato in generale e dei Comitati consultivi misti delle due Aziende (in coda l’elenco completo dei membri del Coordinamento).

Il Coordinamento, presieduto dal direttore di Dipartimento professor Frassoldati, si riunirà periodicamente per valutare, in un’ottica di collaborazione e stimolo, lo stato dell’arte e come proseguire nella maniera migliore possibile, il lavoro della rete.

Dati sull’oncologia nel Ferrarese

In provincia di Ferrara la patologia oncologica colpisce ogni anno circa 3.000 persone (nel 2022 i casi sono stati 1.396 nelle donne e 1.400 negli uomini) e l’incidenza aumenta, in generale, con l’aumentare dell’età.

I tumori più frequenti sono quello della mammella (495 casi), del polmone (347), del colon retto (298) e della prostata (258).

Elenco membri del Coordinamento della Rete oncologica ferrarese

- Antonio Frassoldati, Direttore DAI Onco-Ematologico provinciale

- Mirco Bartolomei, Vicario DAI Onco-Ematologico provinciale

- Antonio Cuneo, Direttore UOC Ematologia

- Luana Calabrò, Responsabile Board interdisciplinare immuno-oncologia e sperimentazioni cliniche

- Emanuele Ciotti, Direttore Sanitario AUSL di Ferrara

- Giuliana Fabbri, Sub-Commissaria Sanitaria AOU di Ferrara

- Luca Lavazza, Coordinatore Rete Ospedaliera provincia di Ferrara

- Franco Romagnoni, Direttore DAI Cure Primarie

- Melchiore Giganti, Direttore DAI per Immagini e di Laboratorio

- Carlo Feo, Direttore DAI Chirurgico

- Stefano Pelucchi, Direttore DAI Testa Collo

- Caterina Palmonari, Direttrice Distretto Ovestr51Q 0020

- Marika Colombi, Direttrice Dipartimento Assistenziale, Tecnico, Riabilitativo della Prevenzione e Sociale

- Anna Marra, Direttrice Dipartimento Farmaceutico

- Stefano Ferretti, Responsabile del Registro Tumori provinciale;

- Loretta Gulmini, Coordinatrice delle reti locali delle Cure Palliative;

- Antonio Stefanelli, Direttore UOC Radioterapia

- Luca Catapano, Rappresentante MMG

- Carlo Leone, Rappresentante MMG

- Ilaria Panzini, Direttrice del Dipartimento Interistituzionale dello Sviluppo e dei Processi Integrati

- Franco Ravenna, Rappresentante delle Associazioni dei pazienti, Direttore Sanitario ADO e componente Comitato Consultivo Misto

- Cesare Guzzon, Presidente CCRQ Regione Emilia Romagna e rappresentante dei Comitati Consultivi Misti dell’Azienda USL

- Lina Pavanelli, presidente del Comitato Consultivo Misto dell'Azienda Ospedaliero Universitaria

- Marcella Marchi, Rappresentante delle Associazioni dei pazienti, Presidente Andos

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:17