Vai al contenuto

Contenuto

Dal 13 marzo al 17 marzo nel giardino interno della Casa della Salute/Comunità “Cittadella San Rocco” a Ferrara, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, la Sezione Territoriale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) lascerà a disposizione una Unità Mobile Oftalmica che offrirà visite gratuite di screening oculistico per i cittadini. Il mezzo è arrivato ieri sera ed è stata installato, come da allegate fotografia e video.

L’iniziativa è proposta dalla sezione ferrarese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, associazione che dal 1920 si occupa dei diritti, degli interessi, del supporto e dell’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva.

Spiega Alessandra Mambelli, presidente della sezione UICI, proprio per curare al meglio l’azione diretta e la sensibilizzazione della cittadinanza a prevenire l’insorgere di gravi patologie della vista, l’Unione Ciechi, insieme ad altre realtà medico-scientifiche ed associative, ha costruito l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B) che propone nel corso dell’anno alcuni appuntamenti di informazione-formazione-prevenzione.

Tra questi appuntamenti, assume particolare rilevanza la “Settimana Mondiale del Glaucoma”, che si svolge quest’anno dal 12 al 18 marzo. Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico) è visibile all’esame del fondo oculare.

In questa occasione, oltre alla consueta opera di informazione e formazione, vengono offerte alla cittadinanza visite gratuite di screening, in seguito alle quali le persone possono essere inviate agli ambulatori di pertinenza, in caso di rilevazione di segni clinicamente rilevanti.

Le visite si svolgeranno all’interno della Unità Mobile Oftalmica debitamente attrezzato con tutta la strumentazione necessaria, messo a disposizione dalla stessa I.A.P.B., che stazionerà nel giardino interno della Cittadella della Salute a San Rocco, nei pressi di “Biblù” (ex biblioteca a quattro ruote per bambini ricoverati).

I medici delle due aziende sanitarie insieme a volontari dell’UICI, saranno a disposizione da lunedì 13 marzo fino a venerdì 17 marzo compresi, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per ogni visita si prevede la durata di 20 minuti.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:29