Vai al contenuto

Contenuto

Rafforzare il dialogo tra il mondo della scuola e quello della sanità per promuovere la salute, il benessere psicofisico e la prevenzione sui banchi di scuola. È l’obiettivo del programma “Scuole che promuovono salute”, realizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione e rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado in provincia di Ferrara.

Sono tanti e diversi i progetti di prevenzione proposti per l’anno scolastico 2023/2024, racchiusi nel “Catalogo Scuole che promuovono Salute” che verrà presentato mercoledì 27 settembre dalle ore 14.30 alle 16.30 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Roiti” in via Azzo Novello 2 a Ferrara.

L’evento organizzato dall’Azienda USL e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale è rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti e a tutto il personale scolastico interessato, oltre che agli operatori sanitari coinvolti nella prevenzione, e vuole essere un momento di riflessione condivisa, tra professionisti della sanità e insegnanti delle scuole primarie e secondarie del territorio ferrarese, in un’ottica di promozione del lavoro in rete, del catalogo delle attività di prevenzione, al fine di garantire stabilità e sistematicità agli interventi educativo-sanitari e didattici nelle scuole sul tema della prevenzione e sicurezza.

L’incontro sarà aperto dai saluti del dirigente scolastico del Liceo Roiti Roberto Giovannetti, dalla responsabile Settore Inclusione Scolastica Ufficio Sesto Ambito Territoriale di Ferrara Domenica Ludione, dal direttore sanitario AUSL Emanuele Ciotti e dai rappresentanti del Dipartimento di Sanità Pubblica.

A entrare nel dettaglio la responsabile regionale Paola Angelini che presenterà il Piano della Prevenzione PP01 ‘Scuole che promuovono salute’, declinato sul territorio ferrarese da Antonio Di Giorgio, responsabile PRP, e dai referenti del programma Alberto Urro ed Emily Davis.

Avere un programma così strutturato denota la volontà delle aziende sanitarie ferraresi di investire sull’approccio globale alla salute e sui principi di equità, sostenibilità, inclusione ed empowerment, specie nel sistema scolastico – dichiara il direttore sanitario AUSL Emanuele Ciotti –. Anche perché le evidenze mostrano che salute e rendimento scolastico sono fortemente connessi. Per questo è importante affrontare le questioni relative alla salute in un contesto educativo: in particolare lo sviluppo di competenze è considerato una delle strategie più efficaci per favorire sia processi di apprendimento sia lo sviluppo di stili di vita salutari”.

In programma laboratori, corsi di formazione, attività ludico-didattiche, lezioni interattive, percorsi didattici di orientamento, incontri con insegnanti e genitori, spazi di dialogo, dimostrazioni e simulazioni; strutturate in base in base all’età degli studenti e delle diverse tematiche di salute: life skills, consumi e comportamenti a rischio, alimentazione, contrasto alla sedentarietà, affettività e sessualità, salute e sicurezza di comunità, progetti integrati.

Il programma prevede di strutturare tra “scuola” e “salute” un percorso congiunto e continuativo che includa formalmente la promozione della salute e del benessere nelle relazioni tra pari e con gli adulti di riferimento all’interno del sistema educativo di istruzione e formazione – spiegano i referenti Di Giorgio, Urro e Davis –. Una visione integrata dai diversi servizi sanitari definisce un profilo di salute costruito dai diversi percorsi proposti nel Catalogo ‘Scuole che promuovono salute’ interventi di prevenzione per la scuola. In questa cornice le scuole inseriranno nella loro programmazione ordinaria interventi finalizzati alla promozione della salute coinvolgendo tutti i soggetti (studenti, docenti, dirigenti, famiglie, ecc..) così che benessere e salute possano diventare delle concrete “esperienze” nelle comunità scolastiche e nelle altre componenti sociali”.

Per iscriversi all’evento mandare una mail a scuolasalute@ausl.fe.it.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:08