Contenuto
Sala gremita di insegnanti e professionisti sanitari che si occupano di prevenzione alla presentazione del catalogo "Scuole che promuovono salute" che si è tenuta ieri, mercoledì 18 settembre 2024, presso l'Aula Magna dell'Istituto scolastico F.lli Navarra di Ferrara a Malborghetto di Boara.
Al centro dell’evento delle Aziende Sanitarie ferraresi, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) in collaborazione con le Direzioni dei Distretti e l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’importanza di rafforzare l’“alleanza” tra il mondo della scuola e quello della sanità per promuovere la salute, la prevenzione e il benessere psicofisico a 360 gradi sui banchi di scuola.
Portare la prevenzione in classe è infatti l’obiettivo dei tanti e diversi interventi di prevenzione raccolti nel “Catalogo Scuole che promuovono Salute”, realizzato da AUSL e OSPFE nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione, a cui gli istituti scolastici di ogni ordine e grado in provincia di Ferrara possono già aderire per l’anno scolastico 2024/2025.
Un progetto importante che ha già destato grande interesse e partecipazione lo scorso anno scolastico, raggiungendo l’adesione di tutte le scuole della provincia estense che hanno ospitato almeno un intervento di prevenzione inserito nel catalogo, mentre sono 11 gli istituti scolastici che hanno aderito in maniera strutturata alla Rete Regionale delle Scuole che promuovono salute.
In campo una ricca offerta formativa che copre tutte le fasce di età tra laboratori, corsi di formazione, attività ludico-didattiche, lezioni interattive, percorsi didattici di orientamento, incontri con insegnanti e genitori, spazi di dialogo, dimostrazioni e simulazioni.
L’incontro, aperto dai saluti della direttrice del Distretto Centro Nord Marilena Bacilieri e dall’assessore alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti che hanno espresso parole di elogio per il progetto e di ringraziamento a tutto il personale coinvolto in questo percorso corale, e dal dirigente scolastico Massimiliano Urbinati che sostiene fermamente il programma, ha visto gli interventi di alcuni professionisti che hanno spiegato le progettualità contenute nel catalogo.
Grande interesse per “Super connessi” proposto dalle psicologhe psicoterapeute del Servizio Dipendenze Patologiche a docenti e personale scolastico per stimolare un confronto sull’uso nei giovani del web, dei social, del gaming e dei pericoli legati al gioco d’azzardo, con il fine di fornire strumenti per poter riconoscere comportamenti a rischio ed eventuali situazioni problematiche nei bambini e nei ragazzi.
Grande attenzione anche per i percorsi di educazione all'affettività e dei cambiamenti del corpo con le ostetriche del Salute Donna e operatori Spazio Giovani, alimentazione, attività fisica e contrasto alla sedentarietà, igiene orale e igiene del sonno, 118 Scuola, progetti integrati con gli infermieri di famiglia e di comunità in collaborazione con fisioterapisti e pediatri anche per l’educazione posturale.
Una “cultura della prevenzione che tiene conto dei profili di salute a 360 gradi”, per usare le parole del referente del programma Alberto Urro ed Emily Davis (DSP), in cui viene dato ampio spazio alla promozione di sani stili di vita nelle scuole, illustrati da Cristina Saletti, direttrice del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Sanità Pubblica e responsabile del programma “Sani stili di vita: dalla promozione alla presa in carico”.
Presenti anche alcuni enti che collaborano con l’Azienda, dall’associazione Kairos che si occupa dei disturbi del comportamento alimentare, sempre più frequenti tra i giovanissmi, alla Lilt - Lega italiana contro i tumori di Ferrara.
La novità di quest’anno, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, è la costituzione di una “squadra di tutor” con il compito di orientare e facilitare le scuole interessate ad aderire al progetto, attraverso la compilazione di un modulo online.
La presentazione del catalogo coinvolgerà tutto il territorio provinciale: dopo l’evento a Cento e a Ferrara, i prossimi appuntamenti rivolti principalmente a dirigenti scolastici, docenti, referenti alla salute delle scuole, ma aperti alle famiglie e a tutta la cittadinanza sono in programma ad Argenta (previsto domani venerdì 20 settembre ma rimandato a data da destinarsi a causa del maltempo) e a Codigoro (3 ottobre alle ore 17 presso il Palazzo del Vescovo).
Per consultare il catalogo e aderire al progetto “Scuole che promuovono Salute” visitare la pagina www.ausl.fe.it/scuole-che-promuovono-salute. Per ulteriori informazioni scrivere a scuolasalute@ausl.fe.it.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:20