Contenuto
Quante ne sai su sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo e online? Questo lo slogan del nuovo progetto - Merenda con quizzone - ideato dall’Equipe Prevenzione Serd di Ausl-Ferrara, che verrà proposto nel territorio in occasione della ricorrenza, il 26 giugno, della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga.
Il Servizio Dipendenze Patologiche, nell’ambito del Piano regionale della Prevenzione 2021-2025, sarà attivo nella Provincia con questa e altre iniziative da martedì 25 a venerdì 28 giugno, con l’obiettivo di rendere i giovani più consapevoli sulle tematiche dell’uso di sostanze, del gioco online, di legalità e di comportamenti a rischio. Il programma nasce dalla collaborazione fra Unità di Strada “Free Entry” ed Equipe DGA.
Martedì 25 giugno verrà presentato Merenda con quizzone a Voghiera, al Centro Civico, dalle 19:30. Questo format funziona con una modalità interattiva che permette la trasmissione di informazioni e lo sviluppo del pensiero critico in maniera accattivante, ludica e ricreativa. Le ragazze e i ragazzi si dividono in squadre per cercare di indovinare più risposte possibili a tema dipendenze e per fare ulteriormente gruppo, a conclusione dell’esperienza, partecipano a un momento conviviale, una merenda offerta dal territorio. La seconda tappa di Merenda con quizzone sarà a Mesola, il 27 giugno, alla Biblioteca comunale, dalle 16:30.
Ad arricchire il ventaglio di iniziative organizzate per la Giornata mondiale contro l’abuso e traffico di droga, i banchetti informativi. Verranno allestiti il 26 giugno, dalle 9 alle 12, nelle Case della Comunità di Ferrara, Copparo, Portomaggiore, Bondeno e Comacchio e negli ospedali di Cona, Cento e di Lagosanto. Il personale Serd specializzato fornirà informazioni agli interessati su sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo e servizi preposti.
Infine, l’Unità di Strada presenzierà il 26 giugno, dalle 19:30, all’evento Whitty Summer Basketball di Cento (parco Percorso Vita) e il 28 giugno al concerto Spirit of Trance di Ferrara Summer Festival (Piazza Trento Trieste, Ferrara).
Fare prevenzione è quanto mai cruciale. Cristina Sorio, la responsabile dell’Osservatorio Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Ferrara, spiega che “gli utenti con problemi legati alla dipendenza da droghe che si sono rivolti ai SerDP per seguire un trattamento nel 2023 sono stati 1.001 (62,7% eroina, 14,1% cannabis, 20,8% cocaina), con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente”.
Per le persone con problemi legati alla dipendenza patologica da sostanze psicoattive l’Azienda USL di Ferrara offre una rete capillare di servizi territoriali (SerDp) ubicati in ognuno dei tre distretti provinciali. I servizi sono tutti ad accesso gratuito e offrono un aiuto sia al singolo che alla famiglia. Oltre alla prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale i SerDP perseguono una forte politica di integrazione collaborando con le comunità terapeutiche, gli enti locali e il volontariato.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:10