Contenuto
Una camminata a passo veloce prescritta dal medico. La palestra della salute dove si allenano persone diabetiche, cardiopatiche, malate di Alzheimer, con protesi. Educazione alla corretta alimentazione anche nelle scuole. Panifici che sfornano pagnotte con meno sale. È l'attuazione del Piano Regionale della Prevenzione dell'Emilia-Romagna per diffondere sul territorio corretti stili di vita.
Una “strada della prevenzione” che porta anche a Ferrara, protagonista in tv dell’ultima puntata di “PresaDiretta”, programma televisivo di approfondimento giornalistico, andata in onda domenica 29 settembre 2024 in prima serata su Rai 3.
Le telecamere di PresaDiretta sono arrivate anche a Ferrara, oltre che a Piacenza e a Reggio Emilia, per raccontare alcune delle buone pratiche di prevenzione attive in Emilia-Romagna, la Regione che più di tutti investe in prevenzione (7% sul totale della spesa sanitaria).
Il servizio televisivo mostra l’esempio ferrarese nel connubio tra attività fisica e alimentazione sana per mantenersi in salute: dalle “camminate della salute” all’attività fisica adattata proposta da Esercizio Vita Medical Fitness, prima Palestra della Salute certificata in Regione che è diventata modello di riferimento per tutte le altre 251 palestre che negli anni si sono aggiunte alla rete delle Aziende Sanitarie territoriali, ai servizi sanitari che vedono in campo equipe multidisciplinari.
È il caso di “Bimbi in forma”, ambulatorio per la presa in carico dei bambini con sovrappeso e obesità, in cui il team mutildisciplinare composto da dietisti, pediatri di libera scelta, psicologi e medici dello sport fanno rete intorno alle famiglie e ai loro figli.
Un miglioramento sugli stili di vita che passa necessariamente dall’educazione grazie al programma “Scuole che promuovono salute”, che sul piccolo schermo ha visto l’istituto alberghiero Vergani-Navarra educare gli chef del futuro con un cooking show per preparare una merenda sana, sicura, sostenibile e senza glutine.
Una vera e propria “rete della salute”, inserita nel programma “Sani stili di vita: dalla promozione alla presa in carico” coordinato dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipatimento di Sanità Pubblica AUSL FE, che coinvolge anche le attività locali.
Un esempio rappresentato dai panifici che offrono “Pane meno sale”, come il Filonificio che ha ospitato la troupe, e dai ristoranti che possono aderire al progetto “Gins Food – gusto in salute” per certificare la leggerezza e stagionalità dei propri piatti, come mostrato nelle cucine del Ristorantino “Quel fantastico giovedì”. Le attività aderenti sono visibili sul portale regionale www.mappadellasalute.it/.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52