Contenuto
30 milioni di Euro a tanto ammontano gli investimenti previsti per la riqualificazione complessiva della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco a Ferrara.
Sono numerosi, complessi e puntuali gli interventi in programma che rinnoveranno profondamente una parte importante della città, posta proprio nel cuore del capoluogo, Corso Giovecca. Di questo si è parlato oggi, nel corso del sopralluogo della Direzione Generale AUSL Ferrara, che ha potuto verificare lo stato di avanzamento dei cantieri, finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra PNRR.
Insieme alla Direttrice Ausl Monica Calamai, hanno partecipato alla visita anche Cristina Coletti, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, Marika Colombi, direttrice Assistenziale aziendale, Giovanni Peressotti, direttore del Dipartimento tecnico e delle tecnologie sanitarie ed il suo staff tecnico, Michela Trapella, responsabile organizzativa di Cittadella San Rocco, Margherita Spatola, dirigente delle Professionisti Sanitarie Area Infermieristica e Carlotta Serenelli, Dirigente Medico Cure Primarie.
“Un progetto ambizioso e necessario per la popolazione di Ferrara – sottolinea Monica Calamai – che hanno già iniziato a familiarizzare, con soddisfazione, con i servizi inseriti nel contesto della Cittadella e che nei prossimi anni vedranno rinnovarsi completamente quest’area cittadina vocata per eccellenza alla sanità. Progettualità che nascono dall’analisi puntuale della cittadinanza e dei suoi bisogni di salute”.
Tra i cantieri visitati i futuri locali della Centrale Operativa Territoriale (COT), designata al coordinamento organizzativo della presa in carico della persona e di quanti se ne prendono cura, rappresentando il nodo di connessione tra i professionisti ed i servizi attivi sul territorio e protagonisti del processo assistenziale all’utente. La delegazione ha visitato poi l’area della Casa della Comunità che verrà totalmente rinnovata con una profonda riqualificazione e valorizzazione di alcuni degli immobili di valore storico, che costituiscono l’agglomerato urbanistico di Corso Giovecca. E’ stato poi il turno dei locali che ospiteranno il primo Ospedale di Comunità (OSCO) di Ferrara città, 15 posti letto dedicati alla degenza.
Commenta così il direttore del Dipartimento tecnico Peressotti: “Il sopralluogo di oggi alla Casa della Comunità Cittadella S. Rocco è l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sui progetti in corso per l’adeguamento di questo importante struttura che ha un valore strategico, oltre che per la sanità, per la città: è letteralmente un pezzo di essa”.
La Casa della Comunità “Cittadella S. Rocco” occupa parte del nucleo storico dell’ex Arcispedale S. Anna di Ferrara e – nello specifico - il complesso di edifici collegati da un corridoio ottagonale denominato “Anello”. Un comparto urbano di circa 50 mila mq che conserva tutt’ora la sua destinazione socio-sanitaria, sul quale l’Azienda USL di Ferrara ha avviato un percorso di recupero e riconversione che ha portato alla predisposizione di un “Piano di recupero di iniziativa pubblica zona A1.1 e A3 area San Rocco” (approvato con Deliberazione di C.C. n. 181 del 2021).
Tutti gli interventi di riqualificazione funzionale previsti in Cittadella verranno sviluppati con particolare attenzione al miglioramento degli standard qualitativi: percezione di accoglienza, facilità di orientamento, comfort ambientale, secondo l’approccio in parte già sperimento con esiti positivi proprio nella Casa della Comunità S. Rocco.
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52