Vai al contenuto

Contenuto

Proseguono gli interventi di potenziamento dell’assistenza sanitaria sulla Riviera di Comacchio per tutto il periodo estivo, così da rispondere ai bisogni di salute di chi sceglie per le proprie vacanze i Lidi di Comacchio, per chi ci vive e ci lavora.

In aggiunta all’ordinaria dislocazione dei mezzi di soccorso del 118, saranno presenti:

  • un’ambulanza BLSD a Lido di Spina (collocata in viale delle Acacie n.40) con orario continuato h 24 dalle 8 di sabato 29/06/24 alle 22 di domenica 01/09/24;
  • un’ambulanza BLSD a Lido di Pomposa (collocata in viale Mare Adriatico n.51 c/o locali Guardia Medica Turistica) operativa tutti i weekend, dal 29/06 al 01/09, dalle 8 del sabato alle 22 della domenica, con servizio aggiuntivo per Ferragosto dalle 22 di mercoledì 14/08 fino alle 8 di venerdì 16/08;
  • sarà implementata la presenza dell’ambulanza BLSD presso la postazione della Casa della Comunità di Comacchio:

    • dal 01/07/2024 al 31/08/2024:

      • da lunedì a venerdì: dalle 9 alle 20
      • sabato e domenica: dalle 8 alle 20
    • dal 01/09/2024 al 30/09/2024:

      • da lunedì a venerdì: dalle 9 alle 19
      • sabato e domenica: dalle 8 alle 20

In occasione della Notte Rosa 2024, che coinvolge tutta la riviera Emiliano – Romagnola da venerdì 5 a domenica 7 luglio, il Dipartimento di Emergenza ha, inoltre, previsto il potenziamento del proprio servizio, in aggiunta al piano sanitario messo in campo dagli organizzatori:

  • un’ulteriore ambulanza BLSD a Comacchio nelle serate di venerdì 5 e sabato 6 luglio (dalle 20 alle 8);
  • il prolungamento della presenza dell’ambulanza BLSD a Lido di Pomposa domenica 7 luglio dalle 22 alle 24.

Dal 1° Luglio, inoltre, il CAU (Centro Assistenza Urgenza) di Comacchio, situato alla Casa della Comunità, estende i propri orari di apertura, assicurando assistenza per urgenze non gravi 24 ore su 24 - 7 giorni su 7.

Dopo Ferrara, anche il Centro Assistenza Urgenza di Comacchio amplia la propria fascia oraria, fino alla copertura completa (H24), sulla base anche dell’incremento dei dati di attività registrato. Il CAU diviene così, in maniera sempre più netta, punto di riferimento e snodo dell’assistenza sanitaria di prossimità. Tassello di una rete di servizi, percorsi e professionisti presenti sul territorio ed a disposizione della popolazione e delle sue esigenze della popolazione.

L’obiettivo rimane quello di garantire la presa in carico dei cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi, evitando di sovraccaricare i Pronto Soccorso, dove far confluire solo i casi più gravi, ed evitando quindi di affrontare i tempi di attesa che spesso li caratterizzano per la gestione dei codici bianchi e verdi.

La visita è gratuita per i cittadini residenti e domiciliati in Emilia-Romagna. È invece previsto il pagamento della visita (ticket di 20 euro) per le persone che non sono residenti in Emilia-Romagna o non hanno il medico/pediatra in Emilia-Romagna.

Si ricorda infine che, fino a domenica 8 settembre 2024 è attiva l’assistenza sanitaria riservata ai turisti italiani e stranieri - Guardia Medica Turistica.

Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono aperti nei seguenti giorni, orari e sedi:

LIDO DI POMPOSA – Viale Mare Adriatico, 51

Orario ambulatorio: martedì, venerdì e sabato - dalle 9 alle 13

LIDO DI SPINA – Via Leonardo da Vinci, 117

Orario ambulatorio: lunedì, giovedì e sabato – dalle 15 alle 19

LIDO DELLE NAZIONI - Lido Nazioni Via Spagna n. 6/a

Orario ambulatorio: mercoledì e domenica – dalle 15 alle 19

L’ambulatorio è ad accesso libero ed è consentito alla sola persona che deve ricevere la prestazione. Per minori o per persone non autosufficienti è consentita la presenza di un accompagnatore.

La visita ambulatoriale ha un costo di 20 euro. Per la prestazione il medico rilascerà all’assistito regolare ricevuta. È possibile pagare anche con carte di credito e bancomat.

ATTENZIONE: In caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria è sempre necessario telefonare al 118.

Se una persona si presenta al CAU o alla Guardia Medica Turistica per un malessere grave specifico, come ad esempio dolore al petto o grave difficoltà respiratoria, viene attivato immediatamente il 118 per il trasferimento in ospedale.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:10