Vai al contenuto

Contenuto

Portomaggiore: parte lunedì 13 novembre il nuovo Centro di assistenza urgenza (CAU) che sul territorio ferrarese rappresenta l’evoluzione dell’Ambulatorio per i casi a bassa complessità.

Il CAU si trova nella Casa della Comunità Portomaggiore-Ostellato (ex ospedale di Portomaggiore), funzionerà dal lunedì al sabato mattina dalle ore 8 alle 14, e sarà ubicato al piano terra, nell’area adiacente gli ambulatori del punto prelievi della struttura (ambulatorio n° 00.049).

Il servizio fa parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza messa a punto dalla Regione Emilia-Romagna per rispondere alla gran parte dei bisogni e delle urgenze a bassa complessità clinica e assistenziale, sgravando così i Pronto soccorso, dove far confluire solo i casi più gravi. Una riorganizzazione della sanità sul territorio che a Ferrara è partita da oltre un anno all’interno di un progetto complessivo di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Il Centro di Portomaggiore è il quarto CAU presente nella provincia ferrarese dopo l’attivazione a Ferrara (da settembre 2022), a Comacchio (da marzo 2023) e a Copparo (a luglio 2023), diventando un servizio sempre più apprezzato dai cittadini per dare una risposta più veloce e vicina a coloro che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica. Le prestazioni che vi si effettuano sono gratuite per i residenti in provincia e in regione.

Cosa fa

La struttura effettua prestazioni e assistenza ai cittadini che necessitano di una rapida ed appropriata risposta nell’area delle cure primarie, in integrazione all’attività svolta dal medico di medicina generale e dal servizio di Continuità assistenziale. Non è un Pronto soccorso e nemmeno un Punto di primo intervento, così come non è prevista assistenza pediatrica e ginecologica.

Si occupa della presa in carico di problemi sanitari di carattere acuto - ma di modesta entità – i cosiddetti codici minori, che necessitano di un inquadramento diagnostico e relativo trattamento in tempi rapidi: ad esempio manifestazioni dolorose non risolte con i farmaci di uso comune come dolore articolare o muscolare, febbre, ferite superficiali, manifestazioni cutanee, medicazioni e altre prestazioni infermieristiche.

Nell’ambulatorio opera un’equipe multiprofessionale formata da medici afferenti prevalentemente alla Continuità assistenziale e personale infermieristico afferente alla Casa di Comunità con la possibilità di eseguire esami di laboratorio, terapie endovenose, esami radiologici.

Sede e orari

Il CAU di Portomaggiore si trova al piano terra della Casa di Comunità in via Edmondo De Amicis 22, ed è aperto la mattina dalle ore 8 alle 14, dal lunedì al sabato.

Modalità di accesso

Si accede senza prenotazione (accesso diretto).

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52