Contenuto
Nel pomeriggio di ieri (giovedì 18 settembre ndr) si è tenuto presso la Casa della Comunità di Portomaggiore Ostellato il Convegno Artistico "Argilla-Mente", organizzato dal centro disturbi cognitivi e demenze di Portomaggiore Azienda USL di Ferrara, in collaborazione con l’Azienda Servizi alla Persona (Asp) Eppi Manica Salvatori e Cooperativa Cidas.
"Argilla-Mente" ha rappresentato il primo convegno della seconda edizione del “Cidas Silver Festival", dedicata al benessere nella terza età. Si è tenuto per celebrare la giornata mondiale dell'Alzheimer, che sarà celebrata il 21 settembre, ed è stata l’occasione per condividere con tutta la cittadinanza le attività del Centro disturbi cognitivi e demenze, i 15 anni del progetto del Caffè della Memoria e l'esperienza fatta da pazienti e caregiver con il progetto “Argilla”, grazie alla collaborazione con Claudia Marino, ceramista locale.
La mostra ed il convegno artistico testimoniano l'esplorazione del potere terapeutico della ceramica per chi vive con disturbi neuro cognitivi, dove il gesto creativo diventa veicolo di emozioni, memoria e riscoperta di sé.
All’interno del progetto Argilla-Mente sono stati realizzati bellissimi manufatti che ci ricordano come sia possibile prendersi cura delle persone e delle relazioni tra persone, anche quando c'è un diagnosi di disturbo neuro cognitivo.
Sono intervenuti la Direttrice del Distretto Sud Est Rita Maricchio, il Sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi, il Direttore del Dipartimento Cure Primarie, Franco Romagnoni, la Responsabile organizzativa della Casa della Comunità Portomaggiore e Ostellato, Samuela Pamini, il Direttore di ASP Eppi Manica Salvatori, Cristiano Benetti, la Responsabile Settore Anziani di Cooperativa CIDAS Milena Maltoni, insieme a medici, geriatri, psicologi, assistenti sociali ed esponenti delle varie istituzioni. Al loro fianco, nella giornata di ieri, pazienti e i loro caregiver, che hanno partecipato portando la propria testimonianza e ricordando come una Comunità possa essere determinate nel prendersi cura di chi ha una diagnosi di disturbi neuro cognitivi.
“Portomaggiore ha tutte le caratteristiche per ambire a diventare "Comunità Amica della Demenza", ha sottolineato nell’occasione il Direttore delle cure primarie. L'attenzione per le persone e la cura delle relazioni, infatti, sono da sempre i focus su cui lavora il Centro di Portomaggiore, in un lavoro sinergico costante con i servizi sociali del territorio, la cooperativa Cidas, il centro sociale Le Contrade, le associazioni di volontariato.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 16:46