Contenuto
La sanità ferrarese va incontro alle esigenze dei pazienti stomizzati: grazie ad un accordo con le farmacie convenzionate gli ausili per stomia potranno essere ritirati direttamente nella farmacia più comoda allo stesso paziente, semplicemente presentando la prescrizione dello specialista (il Piano terapeutico).
L’accordo coinvolge le Farmacie comunali, quelle affiliate a Federfarma e le Farmacie comunali Soelia, multiutility, quest’ultima, che opera prevalentemente nell’Argentano; al suo interno è riportato l’elenco dettagliato di tutti gli ausili per stomia erogabili (come ad esempio sacche o drenaggi).
“Si tratta di un passo importante verso la creazione di vere e proprie ‘farmacie dei servizi’ sul territorio provinciale, in linea con le disposizioni emanate dalla Regione – spiega la direttrice generale di Ausl e Aosp, dottoressa Monica Calamai -. L’obiettivo è di andare incontro alle esigenze dei cittadini, che così potranno reperire più comodamente i presidi nella loro farmacia di fiducia e più vicino a casa. Inoltre le modalità di acquisto consentono anche un risparmio per l’Azienda USL: risorse che potranno essere utilizzate per migliorare ulteriormente i servizi”.
La nuova modalità di fruizione prevede che il paziente si rechi una prima volta in farmacia per consegnare il piano prescrittivo al farmacista che, verificata la congruità, provvederà ad ordinare i presidi ai magazzini di riferimento che gestiranno la successiva consegna. Quindi il paziente o chi per lui, tornerà a ritirare i prodotti in un secondo tempo, quando la farmacia li avrà nella disponibilità.
Si invitano i pazienti a presentarsi in farmacia con sufficiente anticipo per dare il tempo di approvvigionamento, visto che le farmacie non possono avere scorte sufficienti ad esaudire immediatamente la richiesta.
“La dispensazione dei presidi per pazienti stomizzati è soltanto l’ultimo tassello di un progetto già molto articolato che vede le farmacie sempre più parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale” spiega la direttrice generale delle Farmacie comunali Paola Nocenti che aggiunge: . “Le farmacie sono un vero e proprio centro di erogazione di servizi che affianca o sostituisce le Asl territoriali nella gestione degli stessi. La prossimità geografica con i pazienti, l’ampia estensione oraria, il rapporto di fiducia e confidenza consolidato nel tempo sono i punti di forza che fanno delle farmacie un riferimento insostituibile per i malati e le loro famiglie, nell’ottica di servizi di qualità e facile accessibilità.
“Per la nostra Azienda in particolare – commenta Nocenti – sono l’ulteriore passo in avanti che consolida il ruolo sociale delle farmacie pubbliche e ci impegna a coniugare sempre meglio i servizi erogati alla loro sostenibilità economica”.
Sull’accordo raggiunto così le parole della presidente di Federfarma-Ferrara Stefania Menegatti che afferma: “Sono molto soddisfatta di questa ulteriore collaborazione incentrata sulla valorizzazione dell’impegno delle farmacie per migliorare il servizio offerto ai cittadini e potenziare il ruolo delle stesse nell’ambito dell’assistenza territoriale. Auspico di implementare in un prossimo futuro altre collaborazioni rivolte a rispondere sempre più alle esigenze sanitarie locali”.
“Ringraziamo l’Azienda USL per averci coinvolto in questo progetto che mette al centro il paziente - dichiara il Direttore generale di Soelia spa Fabio Candeloro -. Essere un presidio della salute vicino e accessibile, a questo obiettivo stiamo lavorando da tempo, affinché le Farmacie Comunali Soelia rappresentino sempre più per la comunità un punto di riferimento su più fronti, questo è possibile offrendo servizi diversificati, mirati ma con un forte valore aggiunto, come questo dedicato ai pazienti stomizzati”.
I destinatari del servizio.
Si tratta di assistiti aventi diritto a questo tipo di presidi. Devono essere residenti o avere il domicilio sanitario sul territorio di riferimento dell’Azienda USL.
Modalità di erogazione.
Il paziente in possesso del Piano terapeutico in corso di validità, predisposto dai professionisti di Ausl o Azienda Ospedaliera, deve recarsi in una farmacia di fiducia e sarà tenuto a consegnare al farmacista la Tessera Sanitaria.
La Tessera Sanitaria servirà al farmacista per richiamare, tramite il software gestionale dedicato, il Piano di erogazione personalizzato del paziente, ordinare i prodotti e successivamente erogare i dispositivi medici nelle quantità e tipologie indicate nel piano stesso e pari al fabbisogno mensile. Nell’accordo è inoltre previsto un periodo di tolleranza per il ritiro del fabbisogno mensile che è stato stabilito essere di 30 giorni in più o in meno rispetto alla data che è stata prevista dal Piano di erogazione.
31-10-22
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 08:55