Contenuto
La sanità ferrarese va sempre più incontro alle esigenze dei pazienti stomizzati: l’accordo con le farmacie convenzionate, siglato a ottobre 2022 per la distribuzione dei dispositivi per stomia, viene ampliato e integrato con ulteriori ausili erogabili.
Sono sempre più, quindi, gli ausili per stomia che potranno essere ritirati direttamente nella farmacia più comoda allo stesso paziente, semplicemente presentando la Tessera Sanitaria.
L’accordo, sottoscritto tra Azienda USL e Farmacie comunali, Federfarma e Soelia, riporta l’elenco dettagliato di tutti gli ausili per stomia erogabili (come ad esempio sacche e placche).
Il ‘catalogo’, contenente inizialmente una parte di dispositivi medici, ha visto nel mese di dicembre 2022 una integrazione del 30% dei dispositivi temporaneamente esclusi dal catalogo del portale “Auxilium”.
Il piano di integrazione proseguirà anche nei mesi di gennaio e febbraio per arrivare a pieno regime nel mese di marzo, quando il catalogo metterà a disposizione tutti i dispositivi medici inseriti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Un processo graduale ma necessario per venire incontro alle esigenze dei pazienti e per garantire agli assistiti la possibilità di ricevere secondo le indicazioni cliniche, a cura del medico prescrittore, i prodotti inclusi nel repertorio più adeguati alle loro specifiche necessità. Da ritirare comodamente nella farmacia di fiducia, sempre più punto di riferimento per la salute verso la creazione di vere e proprie ‘farmacie dei servizi’.
I destinatari del servizio.
Si tratta di assistiti aventi diritto a questo tipo di presidi. Devono essere residenti o avere il domicilio sanitario sul territorio di riferimento dell’Azienda USL.
Modalità di erogazione.
Il paziente in possesso del Piano terapeutico in corso di validità, predisposto dai professionisti di Ausl o Azienda Ospedaliera, deve recarsi in una farmacia di fiducia e sarà tenuto a consegnare al farmacista la Tessera Sanitaria.
La Tessera Sanitaria servirà al farmacista per richiamare, tramite il software gestionale dedicato, il Piano di erogazione personalizzato del paziente, ordinare i prodotti e successivamente erogare i dispositivi medici nelle quantità e tipologie indicate nel piano stesso e pari al fabbisogno mensile. Nell’accordo è inoltre previsto un periodo di tolleranza per il ritiro del fabbisogno mensile che è stato stabilito essere di 30 giorni in più o in meno rispetto alla data che è stata prevista dal Piano di erogazione.
Rispetto al piano di reintegro, lo stomaterapista inserirà i codici DM nel Piano Terapeutico degli utenti per i quali lo stesso presidio era stato sostituito nel momento dell'esternalizzazione verso le farmacie provinciali.
Pertanto l'utente verrà contattato dallo stomaterapista del Distretto di afferenza, nel momento in cui i codici dei DM inizialmente sostituiti, saranno resi disponibili nel catalogo di Auxilium ed inseriti nel Piano Terapeutico.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 08:53