Vai al contenuto

Contenuto

Al via da inizio aprile la riorganizzazione del percorso di rieducazione del pavimento pelvico che vede diverse novità, sia per quanto riguarda la prescrizione che l’effettuazione delle visite.

L’obiettivo è incrementare il numero di pazienti che possono essere prese in carico e limitare i tempi d’attesa, andando così incontro alle esigenze delle donne che necessitano di questo tipo di percorso per la prevenzione e la cura dei disturbi del pavimento pelvico, la cui disfunzione crea non pochi problemi alle donne che ne sono colpite. Problemi che emergono al momento di una gravidanza, dopo il parto o all’insorgenza della menopausa.

Ridurre i problemi che dà la disfunzione del pavimento pelvico è possibile grazie, anche, a una rete di servizi che le Aziende Sanitarie ferraresi hanno messo in campo in tutta la provincia. Un servizio che ora è in corso di riorganizzazione, a partire dal percorso personalizzato.

L’ostetrica, in base alla valutazione eseguita nel corso del primo controllo, andrà a proporre alla donna presa in carico il piano riabilitativo più appropriato per rispondere maggiormente ai suoi bisogni.

Il piano riabilitativo può contemplare:

  • incontri di gruppo che si articoleranno in una prima parte teorica di educazione e promozione di sani stili di vita e una parte pratica dove verranno eseguiti esercizi, in piedi e sul tappeto, che potrà ripetere nella sua quotidianità.
  • incontri individuali di chinesiterapia ed eventuale utilizzo dell’urotrainer.

Le sedute saranno concordate con l’ostetrica, di numero variabile in base al bisogno riabilitativo. Non verrà quindi più proposto un ‘pacchetto fisso’ da 8 sedute, ma un percorso mirato e adeguato che tenga conto delle singole esigenze.

Le donne che avevano già un appuntamento hanno ricevuto una apposita informativa contenente tutte le indicazioni sul nuovo percorso.

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso della richiesta prescritta da uno specialista (ginecologo o urologo). Al fine di migliorare l’appropriatezza prescrittriva, quindi, l’impegnativa avviene su indicazione dello specialista e non è più prescrivibile dal medico di medicina generale.

Nel mese di aprile il tema sarà anche al centro di una mostra fotografica, dal titolo "Mostramela! Rappresentazione dell'esperienza di dolore pelvico cronico attraverso la fotografia" al Centro Salute Donna di via Boschetto, e della Open Week sulla Salute della Donna promossa da Fondazione Onda, cui sarà data opportuna comunicazione.

Cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico (o perineo) è un insieme di muscoli e legamenti che, nella donna, danno sostegno agli organi contenuti nel bacino (vescica, utero e retto). Quasi un quarto della popolazione femminile soffre di disturbi del pavimento pelvico, con significative ripercussioni sul benessere fisico e psichico della persona. È importante dunque prevenire questi disturbi e riconoscerli quando si presentano. Gli ambulatori di riabilitazione del pavimento pelvico propongono un percorso mirato, attraverso la chinesiterapia pelvi-perineale (o ginnastica perineale) e/o alla stimolazione elettrica funzionale.

Ambulatori e Centri per la Riabilitazione Pavimento Pelvico:

  • Ferrara: Centro Salute Donna – Via Boschetto, 29 e Azienda Ospedaliero-Universitaria – Arcispedale Sant’Anna di Cona
  • Copparo: Servizio Salute Donna - Casa della Comunità, via Roma 18
  • Bondeno: Servizio Salute Donna – Casa della Comunità, via Dazio 113
  • Cento: Servizio Salute Donna – Poliambulatorio Villa Verde, Via Cremonino 18
  • Comacchio: Servizio Salute Donna – Casa della Comunità, via Felletti 2
  • Portomaggiore: Servizio Salute Donna – Casa della Comunità, via De Amicis, 22

Come si accede all’ambulatorio

È possibile accedere all’ambulatorio tramite richiesta/impegnativa dello specialista ginecologo o urologo. Con l’impegnativa è possibile prenotarsi:

  • allo sportello unico CUP
  • al Centro Servizi di Cona
  • telefonando al Numero Verde 800 532 000
  • nelle farmacie abilitate

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:12