Vai al contenuto

Contenuto

Gli eventi di divulgazione promossi dalle Aziende Sanitarie ferraresi in collaborazione con i Comitati Consultivi Misti in occasione della quinta Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti hanno suscitato molto interesse sul territorio, a partire dall’“Aperincontro della salute in sicurezza” che si è tenuto giovedì pomeriggio presso il centro sociale Rivana Garden.

La voce storica e autorevole del medico di medicina generale affiancata alla nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità ha permesso di presentare in maniera completa e integrata l’offerta sanitaria garantita sul territorio, illustrando servizi ed esperienze pratiche dalla voce del medico di medicina generale Marcello Cavicchi, della coordinatrice IFEC Federica Bonamici e dell’infermiera di famiglia e di comunità Alice Ferri.

Sono state anche raccontate alcune storie di presa in carico globale, in trade union con il mondo sociale, a testimonianza dell’importanza di fornire assistenza non solo al paziente ma a tutta la famiglia e, in caso dei più giovani, in accordo con le scuole.

L’incontro, a cui ha partecipato anche l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti che ha offerto il patrocinio, è stato moderato dalla prof.ssa Rosa Maria Gaudio, direttrice dell’Unità Operativa Interaziendale Gestione del Rischio Clinico, che ha messo in luce quanto sia di vitale importanza il coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e dalla comunità nella sicurezza dell’assistenza, tema scelto dall’OMS per la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti.

Per coinvolgere tutto il territorio, nella mattinata di venerdì 15 settembre sono stati allestiti punti informativi presso Cittadella San Rocco, ospedale di Cento e Case della Comunità di Copparo, Bondeno, Portomaggiore-Ostellato in collaborazione con i Comitati Consultivi Misti (CCM) dei tre distretti, presieduti da Laura Negrini (Centro Nord), Francesca Ventura (Sud Est), Nevio Finotelli (Ovest) e Lina Pavanelli (OSPFE).

Gli operatori sanitari e i volontari presenti nei banchetti sono stati a disposizione per fornire ai cittadini informazioni inerenti la sicurezza delle cure e distribuire materiale informativo della campagna regionale “Sicurinsieme - Una sanità più sicura comincia da noi” che promuove piccoli gesti che possono fare la differenza per accedere e usufruire dei servizi sanitari in tutta sicurezza, contribuire a migliorare ulteriormente le cure e, soprattutto, ridurre i rischi.

Ecco le raccomandazioni principali: portare con sé la propria documentazione sanitaria quando si va dal medico, comunicare agli operatori le medicine che si stanno assumendo, seguire precise norme igieniche quando si va a far visita a un paziente in ospedale, evitare “passi falsi” per evitare il rischio di cadute, oggetto di un video educational che verrà pubblicato sui canali social delle Aziende sanitarie ferraresi.

Il contributo dei familiari e dei caregiver per la prevenzione delle cadute e della contenzione in ospedale è stato un tema affrontato anche nel corso della riunione plenaria con i Comitati Consultivi Misti che si è tenuta mercoledì pomeriggio presso l’Aula 6 del Polo Didattico di Cona, alla presenza della direttrice dell'UOC Rischio Clinico prof.ssa Rosa Maria Gaudio e dei suoi collaboratori responsabili per la Sicurezza delle Cure OSPFE e AUSL, Michele Chiarini ed Enrico Mazzoli.

Per l’occasione, nelle serate del 13, 14 e 15 settembre, la fontana di piazza della Repubblica si è illuminata di arancione, il colore scelto per la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, istituita dall’OMS in concomitanza con la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra il 17 settembre di ogni anno.

Di seguito la gallery con le foto dell'Apericontro in Rivana e dei banchetti nelle strutture sanitarie:

CDC Bondeno: Anna Merighi
OSP. Cento: Cinzia Roversi
CDC Portomaggiore: Carmela Festa, Sabrina Brunelli, Enrico Mazzoli
CDC Cittadella San Rocco: Federica Bonamici, Maura Berlese, Laura Negrini, Mia Gerveshi, Martina Agosto
CDC Copparo: Francesca Bonsi, Graziano Gavagni, Mascia Curarati, Angelo Zappaterra, Elena Rimondo

GUARDA IL VIDEO EDUCATIONAL PER PREVENIRE LE CADUTE

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:21