Vai al contenuto

Contenuto

Prevenire un ‘nemico invisibile’. E’ l’obiettivo del seminario dedicato alla prevenzione della Legionella che si terrà giovedì 28 luglio 2022 (a partire dalle ore 15) nella sala conferenza Ascom (I° piano in via Baruffaldi, 14/18 aFerrara).
L'incontro è stato pensato e organizzato dall'Azienda ASL e ha incontrato la collaborazione di Federalberghi Ascom Confcommercio.

Un incontro che parte dal fatto che il Servizio di Igiene Pubblica del Dipartimento è l'organo responsabile della vigilanza e del controllo della legionellosi nel Ferrarese ma è soprattutto un servizio di prevenzione e per questo ha ritenuto di promuovere il ciclo di incontri formativi.

“Ogni anno - come spiega la direttrice del Dipartimento di Sanità pubblica Clelia De Sisti - da AUSLFE vengono pianificati un numero variabile di sopralluoghi e campionamenti in strutture turistico ricettive e socio sanitarie assistenziali, sopralluoghi che hanno come finalità quella di “verificare le condizioni di manutenzione degli impianti idrosanitari delle strutture e il piano di prevenzione della legionellosi, che ogni struttura deve avere e che deve essere periodicamente revisionato”. Gli operatori del Servizio di igiene pubblica eseguono dei campionamenti su acqua calda e acqua fredda, soprattutto là dove valutano possano esserci dei punti critici degli impianti. “I campioni vengono poi inviati al laboratorio ARPAE per le analisi e, sulla scorta dei referti, il Servizio chiede ai gestori di mettere in atto eventuali azioni correttive a tutela della salute pubblica” spiega ancora la direttrice.

"E' assolutamente centrato il filo conduttore di questo appuntamento mirato agli operatori del ricettivo - commenta Zeno Govoni, presidente provinciale degli Albergatori - ossia informare per formare. Questo infatti permette di poter avere le conoscenze, le buone pratiche e gli strumenti per affrontare con consapevolezza le eventuali situazioni che si potessero creare. Una collaborazione importante e che già rimanda a futuri incontri per approfondire la nostra preparazione sempre nella logica della prevenzione".

La scaletta del seminario – che prevede gli interventi del personale tecnico ASL – prevede, dopo un'introduzione sul batterio della Legionella, l'analisi della normativa in Italia.

Nel pomeriggio, si passerà invece all’analisi dei punti “a rischio” che possono essere presenti all'interno delle strutture alberghiere. E ancora: come formulare in autonomia un sistema di verifica ed il quadro degli interventi correttivi.

Le informazioni rese durante l’incontro sono infatti finalizzate alla possibilità da parte degli operatori ricettivi di formulare una vero e proprio manuale di autocontrollo che permetta una corretta profilassi preventiva.

Ricordiamo che la legionella, una volta che ha colonizzato gli impianti idrici di una struttura, tramite esposizione per areosol, per nebulizzazione dalle docce, dai rubinetti, può provocare due tipi di malattia.

La prima è la febbre di Pontiac, una forma simil influenzale che generalmente si auto risolve in pochi giorni, mentre la forma più grave è una forma di polmonite che soprattutto in soggetti fragili o con altre patologie, può avere un tasso di letalità purtroppo anche abbastanza alto, variabile dal 10 al 50%.

Per informazioni ed adesioni al ciclo di incontri Ascom mette a disposizione il numero di telefono: 0532.234216

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 16:36