Contenuto
Le parole possono curare? Quanto è importante la relazione nel mondo della scuola e della sanità? E come si possono affrontare questi temi con un approccio creativo? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere il convegno “Le parole che curano: linguaggio poetico tra cura, cultura e prevenzione” che si terrà giovedì 26 e venerdì 27 settembre 2024 presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Cona.
Si tratta di un percorso formativo, aperto a tutti i professionisti del mondo sanitario e ai docenti delle scuole e personale educativo, che intende aprire una riflessione profonda sui temi legati al significato delle parole. Le parole come cura durante un periodo di fragilità, di malattia, le parole anche come sostegno alla crescita e fattore di protezione.
Il percorso della durata di 18 ore, suddivise in due giornate, prevede un alternarsi di interventi, tenuti da esperti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, da diverse Università italiane, dall'Ufficio Scolastico Provinciale e da professionisti che lavorano da anni, con differenti strumenti operativi, sul tema della narrazione, in ambito psicologico, teatrale e creativo.
Saranno proposti laboratori esperienziali al fine di concretizzare nuovi saperi, quali “Scrittura creativa nella relazione di cura e autocura”, “Linguaggio tra poesia e teatro”, “Fotografia come scoperta di sé”, “Curare con la poesia Kintsugi”, “Azzardare-educare: le BEN (Brevi Essenziali Narrazioni) e la poesia nella pratica educativa”, “2P Lab – Poetry in practice”.
L’evento, organizzato dalla UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata e dal Dipartimento di Sanità Pubblica, rappresenta lo sviluppo del corso di formazione “Curare i curanti: Adulti competenti” nell’ambito del progetto “Scuole che promuovono salute”.
In allegato il programma completo. Per le iscrizioni inviare una email a scuolasalute@ausl.fe.it
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:21