Vai al contenuto

Contenuto

Il 25 novembre 2022 ricorre la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alla campagna, organizzando diverse iniziative sul territorio che, partite ieri (21 novembre 2022), diverranno una vera e propria "Settimana di sensibilizzazione" con il patrocinio del Comune di Ferrara, grazie all'interessamento dell'Assessorato alle Pari Opportunità.

Fondazione Onda, in occasione della giornata, lancia l’(H)-Open Week che si terrà dal 21 al 26 novembre con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Gli ospedali Bollini Rosa (e dunque anche l’Azienda Ospedaliero – Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara) e i Centri antiviolenza offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui.

Di seguito l'elenco dettagliato delle iniziative sul territorio ferrarese.

  • Dal 21 al 26 novembre: distribuzione di materiale informativo, presso i locali dei Pronto Soccorso di tutti gli ospedali, realizzato ad hoc per l'iniziativa. Brochure informativa – dal titolo “Non sei la sola e non da sola” – che verrà distribuita a tutte le donne che accedono nei PS, che elenca i vari tipi di violenza e presenta i servizi dedicati alla presa in carico. Sono inseriti anche i numeri utili e i riferimenti ai Servizi della Rete antiviolenza presenti nel Territorio.
  • Dal 21 al 26 novembre: aggiornamento continuo dell'area dedicata in home page dei siti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell'Azienda USL di Ferrara. Inserimento di materiale informativo realizzato ad hoc, numeri utili, normative e documentazione sul tema della violenza contro la donna. Inoltre verrà promossa la campagna comunicativa dell’ospedale di Cona #stop365 attraverso l’immagine dell'artista Michele Barbieri, dipendente dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara che ha voluto donare la sua opera dal titolo "Tanguera".
  • Dal 22 al 28 novembre: distribuzione presso il PS generale e l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Cona della Brochure informativa ONDA (H) Open Week “Una settimana di servizi gratuiti a supporto delle donne vittime di violenza”.
  • Mercoledì 23 novembre: visita con la ginecologa esperta nel percorso della presa in carico della donna vittima di violenza. L'iniziativa è indirizzata alle giovani donne del territorio per rispondere a quesiti sulla contraccezione al fine di vivere in sicurezza e serenamente la sessualità nel rispetto della parità di genere. L'iniziativa avrà luogo dalle ore 11.00 alle 13.30 presso l'Ambulatorio n. 9 (1D1) all'ospedale di Cona. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, telefonando ai numeri 0532.237759 oppure 334.6262426 dalle ore 12.00 alle 14.00, fino ad esaurimento, specificando l'adesione all'iniziativa.
  • Giovedì 24 novembre: corso "Il ruolo del 118 nel protocollo d’azione per l’assistenza e l’accoglienza alle donne vittime di violenza", organizzato in collaborazione con il Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento (S.I.F.A), dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala Estense (Piazza Municipale di Ferrara). L'appuntamento si pone l'obiettivo di sensibilizzare i professionisti e l'opinione pubblica sul tema del percorso "Assistenza e accoglienza alle donne vittime di violenza". Per partecipare occorre prenotare, telefonando al numero 0532.235001.
  • Da lunedì a sabato 26 novembre: "La violenza contro la donna: riflessioni e informazioni pratiche". Trasmissione sui canali social e pubblicazione sui siti internet delle due aziende sanitarie di video clip con professionisti coinvolti sul tema ed esperte nazionali. GUARDA LE VIDEO-TESTIMONIANZE DI IMPEGNO AL FEMMINILE
  • Giovedì 24 e venerdì 25: presenza delle volontarie del Centro Donna e Giustizia presso l’Ospedale di Cona.
  • Venerdì 25 e sabato 26 novembre: punto di ascolto presso l’Ospedale di Cento con presenza delle volontarie del Centro Donna e Giustizia con la campagna di sensibilizzazione “Non stare zitta”.
  • Da lunedì 22 a venerdì 25 novembre: banchetti informativi del Centro Liberi dalla Violenza Ausl (Centro per uomini che hanno agito violenza domestica e/o di genere): presso le Case di Comunità di Comacchio, Codigoro, Copparo, Portomaggiore, e partecipazione ad inizative di altre organizzazioni.
  • A seguito di un'iniziativa del Centro Screening Ausl sulla lettera di invito degli screening che arrivano a casa delle utenti è stato riportato il numero nazionale antiviolenza "1522".

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 08:56