Vai al contenuto

Contenuto

Le “Domeniche della Specialistica” incontrano il mese del “Cuore in forma”. Alle visite cardiologiche inserite nel calendario di prestazioni specialistiche che si possono fruire anche la domenica con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa, si affianca dunque la prevenzione. Tutto questo con il coinvolgimento di professioniste quali dietiste e fisioterapiste che forniscono consulenze ai pazienti indicati dai cardiologi e informazioni sui corretti stili di vita a chi ne è interessato, con l’allestimento nelle sale d’aspetto di pannelli con QR code per collegarsi alle pagine informativa dei siti aziendali regionali e ascoltare buoni consigli sugli stili di vita anche in versione podcast.

Il mese della prevenzione cardiovascolare

Le “Domeniche della Specialistica” che si colorano di questa ulteriore opportunità legata alle visite cardiologiche sono quella appena trascorsa il 22 settembre all’ospedale di Cona e quella in programma il 29 settembre in Cittadella San Rocco e presso la cardiologia di Cento, realizzate grazie ai professionisti del Dipartimento Interaziendale Cardiotoracovascolare diretto dal Professor Biagio Sassone.

“Settembre è il mese della prevenzione cardiovascolare, spiega Gabriele Guardigli, Direttore dell’Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona, quindi quale migliore occasione per inserire in questo contesto visite cardiologiche aggiuntive. I pazienti (dai 30 ai 40) accedono su appuntamento e a intervalli di 20 minuti vengono visitati, per poi approfondire, insieme a cardiologi, dietiste ed esperti dell’attività fisica, l’importanza della prevenzione cardiovascolare e le abitudini da seguire per uno stile di vita sano”.

Alimentazione sana e movimento per mantenre il “Cuore in forma”

“L’alimentazione, sottolinea Ambra Tonioli, Dietista SIAN Ausl Ferrara, è strettamente collegata alla salute in generale e alla salute cardiovascolare in particolare. In questa occasione, offriamo consulenze ai pazienti che afferiscono al servizio e a coloro che vogliono approfondire l’argomento, su quali alimenti integrare e quali limitare per mantenersi in forma e limitare il rischio cardiovascolare. I cittadini possono inoltre consultare il nostro sito internet aziendale (www.ausl.fe.it), nella sezione dedicata alla promozione della salute, per essere aggiornati non solo sugli approfondimenti legati all’alimentazione, ma anche a quelli relativi all’attività fisica per ogni fascia di età e condizione”.

“Il nostro obiettivo, specifica Magda Biavati, Fisioterapista di Comunità Ausl Ferrara, è quello di promuovere gli stili di vita salutari e spiegare come fare prevenzione, sia quando già si deve affrontare una patologia cronica, sia quando si è in salute. Il movimento e l’attività fisica sono fondamentali e vanno di pari passo con l’educazione alimentare”.

La prevenzione cardiovascolare, i fattori di rischio

“Quando si effettua una visita cardiologica, spiega Gabriele Guardigli, Direttore dell’Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona, si valuta la criticità clinica del momento e si adottano provvedimenti in termini di terapia o iter diagnostico. Tutto ciò in concomitanza con un approfondimento dettagliato sulla prevenzione, che fa proprio parte della visita. La prevenzione cardiovascolare non è altro che la valutazione di tutti i fattori di rischio che contribuiscono, nel tempo, a determinare le patologie cardiovascolari, in particolare la tensione arteriosa e il colesterolo, che sono elementi misurabili, dunque trattabili attraverso provvedimenti terapeutici. Lo scopo è mantenere sano chi lo è e curare adeguatamente chi ne ha bisogno. Ferrara pone da sempre una grande attenzione alla prevenzione cardiovascolare, attraverso una comunicazione costante ed efficace e la partecipazione attiva alle iniziative ragionali e locali. Non ci dobbiamo però dimenticare, conclude Guardigli, che si deve parlare di prevenzione e metterla in pratica tutti i giorni, non solo durante le giornate dedicate”.

“Cuore in Forma” un ricco calendario di iniziative

Il mese della prevenzione a Ferrara si concretizza con l’iniziativa “Cuore in Forma” un percorso di sensibilizzazione promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi che mettono in campo eventi su tutto il territorio con l’obiettivo di sensibilizzare sui principali fattori di rischio cardiovascolare e promuovere sani stili di vita. In programma, tra fine settembre e nel corso del mese di ottobre, visite cardiologiche ed eventi di sensibilizzazione open day sulla salute cardiovascolare, webinar sul tema della prevenzione, attività di counseling sui sani stili di vita, sedute di valutazione funzionale del fitness e appuntamenti dedicati alla prevenzione al femminile. Un ricco calendario di eventi che termina il 19 ottobre con l’iniziativa “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore”. La 12esima edizione dell’ormai storica manifestazione, per il secondo anno coinvolgerà anche tutto il territorio con eventi a Cento, Argenta e Lagosanto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.ausl.fe.it e sul sito www.ospfe.it.

Le voci degli utenti e la soddisfazione per l’iniziativa

“Sono rimasto piacevolmente sorpreso e quasi incredulo - racconta Alessandro Guadarin, in attesa di una visita di controllo - che mi abbiano proposto di anticipare l’appuntamento di domenica, perché non conoscevo questa iniziativa e diversamente avrei dovuto aspettare di più per la visita di controllo”.

“Ha chiamato mia figlia per prendere appuntamento - afferma Gerolama Damata, 64 enne di origine palermitana ma residente a Ferrara – mi ha fatto molto piacere e per me è stato comodo trovare posto oggi perché abito qui vicino”.

“Comodissimo poter fare le visite anche di domenica perché si trovo anche il parcheggio completamente libero - rimarca Luciano Accorsi, 75enne ferrarese - un gran bel servizio!”.

Lo speciale video è disponibile sul canale You Tube Ausl Ferrara e sulle seguenti pagine Facebook: Azienda Usl Ferrara, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Copparo, Comune di Codigoro, Ferrara Focus.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:07