Vai al contenuto

Contenuto

Non c’è salute senza salute mentale: anche l’Azienda USL di Ferrara fa sue le parole dell’Organizzazione mondiale della sanità portando la figura dello psicologo nelle Case della Comunità.

Il nuovo servizio di Psicologia della Salute e di Comunità è già attivo dallo scorso settembre nelle Case della Comunità di Ferrara, Comacchio e Bondeno.

Il progetto è stato sviluppato sulla base delle linee di indirizzo per l’implementazione della psicologia nelle Case della comunità, appena approvate dalla giunta regionale e realizzate con il contributo degli esperti delle Aziende sanitarie e dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna.

Si ricorda che il servizio offre consultazioni orientate al sostegno psicologico nelle diverse fasi del ciclo di vita, in presenza di difficoltà di adattamento ad eventi stressanti come conflitti famigliari e di coppia, supporto alla genitorialità, patologie organiche croniche, lutti.

Oltre agli psicologi già presenti nelle Case della Comunità, che garantiscono consultazioni cliniche su richiesta dei medici di medicina generale, il progetto attuale amplia la loro presenza ed approfondisce la loro funzione attraverso la stretta integrazione con gli infermieri di famiglia e di comunità in una più stretta condivisione con le risorse del territorio (associazionismo, servizi sociali, terzo settore).

Lo psicologo riceve infatti con richiesta del medico di medicina generale (MMG) di riferimento, su segnalazione degli infermieri di famiglia e di comunità (IFeC) e di altri professionisti della rete dei servizi.

Le principali sedi sono:

Distretto Ovest, Casa della Comunità di Bondeno, via Dazio n. 113/118

Distretto Sud Est, Casa della Comunità di Comacchio, via R. Felletti n. 2

Distretto Centro Nord,

- Casa della Comunità di Ferrara, Cittadella San Rocco, Corso della Giovecca n. 203

- Poliambulatorio Via Gandini n. 26, Ferrara

Per informazioni è possibile lasciare un messaggio in segreteria o chiamare direttamente il professionista il lunedì o giovedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

Di seguito i contatti:

indirizzo email psicologiacomunita@ausl.fe.it

cellulare 320 4341852

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:17