Vai al contenuto

Contenuto

La PMA del futuro: l’intelligenza artificiale può rivoluzionare i trattamenti?” è il titolo del congresso nazionale, promosso dalla UOC di Fisiopatologia della Riproduzione e PMA dell’ospedale del Delta, in programma venerdì 15 dicembre 2023 all'hotel Astra in viale Cavour 55 a Ferrara.

Nel corso dell’evento si farà il punto sui progressi dell’AI (Artificial Intelligence) in campo medico, concentrandosi sul settore della procreazione medicalmente assistita (PMA) per esplorare l’impatto di successo per le coppie che cercano di concepire.

Il pool di relatori selezionato dal direttore Andrea Gallinelli (già a capo dell’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e PMA dell’Azienda USL di Ferrara) affronterà il tema dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni in quattro sessioni, le prime due alla mattina e le ultime nel corso del pomeriggio.

In generale, il forum si pone il proposito di presentare le ultime ricerche, le innovazioni tecnologiche e le migliori pratiche nell’uso dell’AI per ottimizzare i trattamenti di PMA.

Più nello specifico, si comincerà approfondendo lo stato dell’arte dell’AI per poi esaminare nel dettaglio come questa viene utilizzata nella pratica clinica e di laboratorio.

La UOC di Fisiopatologia della Riproduzione e PMA della AUSL di Ferrara è una delle pochissime realtà in ambito pubblico ad offrire il servizio di diagnosi genetica pre-impianto nella sua completezza (PGT-M, PGT-SR, PGT-A) e di recupero microchirurgico degli spermatozoi testicolari (Micro-TESE).

Queste peculiarità fanno sì che l’Ospedale del Delta sia sempre più un punto di riferimento regionale e nazionale per le coppie con difficoltà nel concepimento, come testimonia la crescente percentuale di utenza proveniente da fuori provincia (42%) e da fuori regione (quasi il 25%).

Come dimostrato anche dai numeri con oltre 4500 prestazioni complessive (ambulatoriali, sala operatoria, biologiche) erogate quest’anno, con una media di circa 20 prestazioni al giorno. Da gennaio a novembre 2023 sono stati eseguiti 400 prelievi ovocitari, 186 prelievi ovocitari per diagnosi preimpianto, 153 scongelamenti embrionari, 14 micro-TESE, 18 preservazioni di fertilità maschile e 9 per quella femminile.

La partecipazione al convegno dà diritto a 6 crediti ECM per Medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica, Urologia; Biologi, Ostetriche, Tecnici di Laboratorio, Infermieri.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52