Vai al contenuto

Contenuto

La dott.ssa Chiara Delli Gatti, a partire dall’1 luglio 2024, sarà la nuova Direttrice dell’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie degli ospedali del Delta, Argenta e Cento dell’Azienda USL di Ferrara.

La professionista succede alla dott.ssa Candida Andreati, che per tanti anni ha profuso energie ed eccellenti competenze nel gestire le degenze di post-acuzie degli ospedali provinciali dell'Azienda USL.

La dott.ssa Delli Gatti, ferrarese, 51 anni, consegue a pieni voti la Laurea in Medicina e Chirurgia (1998) e il Diploma di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Ferrara (2003). Nel corso della formazione specialistica trascorre un anno presso il Centro Cardiovascolare, Ospedale Universitario e Centro di Ricerca Cardiovascolare dell’Università di Zurigo (Svizzera), con borsa di studio erogata dall’Università di Ferrara. Esaurita la formazione accademica, inizia l’attività professionale con contratti a tempo determinato presso l’Azienda USL nel Servizio di Pronto Soccorso dei presidi di Delta, Comacchio e Cento e presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara nell’Unità Operativa di Geriatria e Ortogeriatria. Nel 2005 viene assunta in qualità di Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’Azienda USL di Ferrara nella Geriatria e Lungodegenza Post-Acuzie dell’Ospedale di Bondeno. Dal 2010 è Dirigente Medico a tempo indeterminato dell’Unità Operativa di Geriatria presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Nel corso degli anni ha dedicato la sua attività clinica e di ricerca alle principali sindromi geriatriche, occupandosi - in particolare - di valutazione multidimensionale, continuità assistenziale, ortogeriatria e disturbi cognitivi-comportamentali nel paziente anziano. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Vicario del Direttore di Unità Operativa e di Referente Assistenziale di Reparto, oltre che di numerose attività istituzionali dell’Unità Operativa di Geriatria, tra cui: organizzazione e consulenza clinica presso la Centrale Dimissioni e Continuità Assistenziale e per pazienti degenti in altre Unità Operative ospedaliere, processi di Qualità e Accreditamento, tutoraggio clinico per i Medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Geriatria e per i Tirocini Pratici Valutativi nell’area Medicina-Geriatria a favore degli Studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara.

Sono felice di dedicare il mio impegno professionale – dichiara la dott.ssa Delli Gatti - a un ruolo che considero importante in un setting di degenza che rappresenta un nodo cruciale nella rete assistenziale per pazienti anziani e disabili della nostra provincia. L’ospedalizzazione, per qualunque causa, costituisce un momento di crisi nell’esperienza dei malati cosiddetti “fragili” che, durante il ricovero ospedaliero, rischiano di sviluppare un peggioramento della propria condizione fisica, funzionale e psicologica. La Lungodegenza post-acuzie ha il compito di dedicarsi alla stabilizzazione della situazione clinica complessiva del paziente con un’ottica fortemente finalizzata al recupero funzionale. Essa si situa strategicamente tra il reparto ospedaliero per acuti e il domicilio o le strutture territoriali, con l’intento prioritario di limitare i disagi di un rientro del paziente nel proprio ambiente di vita, spesso in condizioni diverse da quelle precedenti la patologia acuta causa del ricovero. L’aver lavorato a lungo nell'Unità Operativa di Geriatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara mi dà l’opportunità di una conoscenza ed esperienza nella cura di pazienti anziani complessi che metterò a frutto nell’affrontare questo nuovo ed importante compito, unitamente alla collaborazione e alla partecipazione delle professionalità già presenti in tutte le sedi dell’Unità Operativa che andrò a dirigere”.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52