Vai al contenuto

Contenuto

Un’opportunità di salute particolarmente innovativa e indicata per utenti anziani e fragili residenti nelle aree interne, i quali potranno così usufruire di una riabilitazione di qualità ma praticamente senza doversi spostare da casa, limitando i disagi legati a tempi e trasporti, sia per loro sia per i famigliari e caregiver.

Una volta collaudata la stazione in ospedale, si provvederà a dotare gli utenti dei dispositivi mobili e indossabili, sensori e robotica per riabilitazione domiciliare, e si darà quindi avvio al progetto con personale ad hoc.

Tutte le apparecchiature, per un valore di 1.960.000 euro con fondi PNRR (Missione 5 – Inclusione e coesione), sono già state comunque acquistate.

Stimati in circa 800 l’anno i potenziali utenti candidabili, portatori di patologie da ictus, traumi cranici, problemi post chirurgici ortopedici e toracici, broncopatie croniche ostruttive, Alzheimer, dolore cronico, sclerosi multipla, long Covid, cadute in anziani fragili.

Potranno usufruire della teleriabilitazione anche gli utenti ora seguiti a livello ambulatoriale per avere una maggiore partecipazione.

Il sistema consente di predisporre fino ad 800 esercizi diversi raggruppati in 20 moduli riabilitativi. Presso il centro Hub è collocata la stazione tecnologica dotata di sistema di videoconferenza integrata per la gestione dei dispositivi remoti domiciliari. Questa stazione permette al terapista di assumere il controllo del dispositivo collocato presso il domicilio del paziente e contestualmente vedere sia il paziente sia ciò che sta eseguendo sulla stazione portatile che gli è stata fornita, permettendo anche una interazione completa da remoto e in tempo reale con il paziente durante l’esercizio.

Il kit per il paziente è appositamente predisposto in forma di una valigetta contenente un tablet PC in grado di collegarsi alla stazione di controllo e in grado di offrire al paziente, dotato degli appositi sensori e tecnologie quali spirometri e elettrocardiografi ad esempio, direttamente presso il suo domicilio numerosi moduli riabilitativi.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:10