Vai al contenuto

Contenuto

Oggi, mercoledì 12 luglio, è stata inaugurata la nuova sede per l’effettuazione dei prelievi ematici rivolta ai cittadini del Comune di Jolanda di Savoia, presso l’ambulatorio degli infermieri di famiglia e di comunità (IFEC) che gestiscono questo nuovo servizio di prossimità nella struttura in via Roma 11 a Jolanda e che dallo scorso novembre è diventato un punto di riferimento per la salute della comunità di Jolanda.

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta questa mattina presso l’ambulatorio in via Roma 11, alla presenza di Elisa Trombin, vicesindaca del Comune di Jolanda, Marco Sandri, direttore Distretto Centro Nord, Margherita Spatola, dirigente infermieristica Centro Nord, Francesca Bonsi, responsabile organizzativa della Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo, Chiara Patrignani e Daniela Pregnolato, infermiere di Famiglia e di Comunità, il maggiore dei Carabinieri di Copparo Manuel Scacchi e Marco Frighi, presidente Avis Jolanda che ha sede nella stessa struttura.

Siamo orgogliosi di attivare un servizio che risponde alle esigenze del territorio, molto atteso dalla comunità, in questa sede che è stata ristrutturata proprio nell’ottica di trasformarla in un centro sanitario di prossimità – dichiara la vicesindaca Trombin in rappresentanza del sindaco Paolo Pezzolato -. Per questo come Amministrazione abbiamo accolto favorevolmente il servizio dell’infermiere di famiglia e di comunità, che si è rivelato una risorsa indispensabile per tutta la popolazione, e ora l’attività dei prelievi rivolta ai residenti e ai lavoratori a Jolanda. Abbiamo fortemente chiesto e voluto il punto prelievi da anni perché necessario ieri e ancor di più oggi alla nostra comunità e a chi lavora a Jolanda. Ci teniamo a fare un ringraziamento particolare al dott. Sandri e alla sua squadra con cui si è instaurata una collaborazione perfetta che ci ha consentito di arrivare a questo importante traguardo, specie in un territorio vasto e dall’alto indice di anzianità come il nostro, dove avere servizi vicini a casa è ancora più importante”.

Un obiettivo raggiunto, quello di attivare il punto sanitario IFEC e ora anche la sede prelievi, lavorando con costanza e in stretta collaborazione con gli altri servizi sanitari e l’amministrazione comunale – afferma il direttore del Distretto Centro Nord Sandri, portando i saluti della Direzione Generale ed estendendo i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione -. La necessità di investire sulla medicina di prossimità, in cui l’Ausl è all’avanguardia, è sancita non solo dalla legge ma anche dal buonsenso per rispondere alle esigenze dei cittadini affinché la sanità sia sempre più vicina al cittadino”.

Si tratta di un servizio di prossimità – sottolinea la dirigente infermieristica Spatola -, questa struttura non è da intendere come il classico ‘punto prelievi’ ma come un servizio destinato ai residenti per essere più prossimi agli utenti”.

Presente all’evento anche il coordinatore del Nucleo di Cure Primarie della zona, medico di medicina generale dottor Franco Miola, che conferma “l’opportunità che viene offerta andando sempre di più verso il territorio, per ridurre il disagio dei pazienti che hanno un’età medio avanzata, soprattutto in aree interne come Jolanda e Riva del Po”.

L’attività dei prelievi, che ha preso il via lo scorso 28 giugno, è operativa tutti i mercoledì mattina, dalle ore 7.30 alle 9, nella struttura sanitaria in via Roma 11, presso l’ambulatorio IFEC, in cui operano i due infermieri di famiglia e di comunità che si occuperanno anche dell’effettuazione dei prelievi (previsti 22 prelievi a seduta) e consegna del materiale biologico.

Si sta parallelamente lavorando con l’Ufficio Agende per rendere disponibili in via esclusiva i posti prenotabili (Cup, Farmacia, FSE) alla popolazione residente nel territorio di Jolanda in modo da garantire un servizio di prossimità e a servizio del territorio sul quale insiste l’attività dell’infermiere e famiglia e di comunità della sede di Jolanda e venire così incontro alle esigenze dei cittadini che abitano nelle zone più periferiche.

Dal 1° novembre 2022 al 15 giugno 2023 il servizio IFEC di Jolanda ha erogato complessivamente oltre 700 prestazioni individuali (visite a domicilio, interventi di educazione terapeutica, follow up telefonico, monitoraggio di parametri vitali, addestramento allo stick glicemico, supporto per garantire l’aderenza terapeutica, ecc.) e ha partecipato a decine di eventi comunitari del territorio con interventi di gruppo di tipo educativo, informativo, di orientamento e di promozione della prevenzione.

Si ricorda che l’accesso per i prelievi avviene tramite prenotazione presso CUP, Farmacie convenzionate e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:22