Contenuto
Sensibilizzare i professionisti della sanità e la popolazione sull’uso consapevole degli antibiotici, questo l’obiettivo principale della “Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici” (World Antimicrobial Awarness Week 2024 – WAAW) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra quest’anno dal 18 al 24 novembre. Nell’ambito di questa ricorrenza si svolge anche la “Giornata europea degli antibiotici” (European Antibiotic Awareness Day - EAAD) celebrata il 18 novembre. E’ infatti molto importante aumentare la conoscenza del fenomeno dell’antimicrobico resistenza e la consapevolezza sui rischi derivanti dall’uso eccessivo e inappropriato di questi farmaci.
L’OMS ha stimato che nel 2050 la principale causa di mortalità sarà rappresentata da infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, che comunemente interessano le vie urinarie e quelle respiratorie. Il tema di quest'anno è: “Educare. Sostenere. Agire ora” ed invita la comunità globale ad educare le parti interessate sulla resistenza antimicrobica, a sostenere impegni coraggiosi e ad adottare azioni concrete in risposta alla resistenza antimicrobica.
L’IMPEGNO DELLE AZIENDE SANITARIE FERRARESI. Le Unità Operative di Malattie Infettive Ospedaliera (diretta dal facente funzioni dott. Mario Pantaleoni) e Territoriale (diretta dal prof. Rosario Cultrera) e il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale (diretto dalla dott.ssa Anna Marra) sono impegnate nel promuovere iniziative rivolte alla formazione del personale sanitario e alla sensibilizzazione della popolazione sui vari aspetti riguardanti il contrasto all’antimicrobicoresistenza. A tal fine sono state avviate diverse azioni a livello provinciale.
Partecipazione a Gruppi di Lavoro in Tema di Contrasto all’antimicrobicoresistenza:
- gruppo multiprofessionale del Piano Regionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PrCAR 2022-25) con il mandato di predisporre un set di schede per la gestione territoriale delle infezioni più frequenti rivolte ai Medici di Medicina Generale (MMG) e ai Pediatri di Libera Scelta (PLS) con la finalità di facilitare la gestione ambulatoriale delle infezioni con un uso più appropriato degli antibiotici secondo le linee di indirizzo indicate dal manuale AWaRe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;
- gruppi di Lavoro del Piano Regionale delle Prevenzione (PRP) per la diminuzione della quota di infezioni e per favorire un uso razionale e consapevole degli antibiotici in ambito umano, veterinario e ambientale (approccio One Health);
- Costituzione del Team di Antimicrobial Stewardship delle Aziende USL e Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, composto da un gruppo multidisciplinare tra infettivologi, farmacisti, microbiologi, epidemiologi per una migliore gestione delle terapie antimicrobiche, attivo sia in ambito Ospedaliero che Territoriale. L’obiettivo del Team è quello di migliorare la gestione della terapia antibiotica, di limitare la comparsa di effetti collaterali associati alla somministrazione di questi farmaci e di contenere la diffusione di batteri multi-resistenti.
Attività Formativa:
- il 15 febbraio 2024 si è svolto un evento formativo dal titolo “Appropriatezza prescrittiva degli Antibiotici secondo il Manuale AWaRe dell’OMS” che ha coinvolto i medici di Medicina generale della provincia di Ferrara per il monitoraggio dell’uso degli antibiotici ed esercitazioni pratiche alla luce della classificazione AWaRe degli antibiotici dell’OMS;
- il 15 giugno 2024, presso il Polo Didattico dell’Ospedale S. Anna di Cona, si è svolta la seconda edizione del corso: “Appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica e contrasto all’antibioticoresistenza nella pediatria di famiglia” con il coinvolgimento dell’Area Salute donna, infanzia, adolescenza e genitorialità della Regione Emilia-Romagna.
Va inoltre menzionato il Corso di formazione PNRR – Missione 6 sulla sicurezza in tema di infezioni ospedaliere - avviato nel 2024 e che si concluderà del marzo 2026 - con la formazione di tutto il personale sanitario ospedaliero delle due Aziende Sanitarie.
Dal punto di vista dell’attività rivolte alla popolazione, si citano:
- la campagna informativa Antibiotici, è un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi con affissione nelle sale di attesa di locandine e distribuzione di opuscoli negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e nelle Farmacie ospedaliere e Territoriali della provincia di Ferrara;
- la collaborazione con l’AVIS per la campagna “Farmaci e Buon Uso” in collaborazione con AFM-Farmacie Comunali, Federfarma Ferrara e Fondazione Palio per l’organizzazione di sette incontri presso i Centri per la Promozione Sociale e parrocchie di Ferrara e provincia (Montalbano, Pontelagoscuro, Centro “Il Barco”, Porotto, Condominio “Il quartiere”, Baura, Francolino) e nove serate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre presso le Contrade e Corte Ducale.
Le Aziende Sanitarie Ferraresi forniscono quindi quotidianamente e in modo capillare agli operatori sanitari ed ai cittadini gli strumenti per favorire l’uso ottimale degli antibiotici.
“Dai dati più aggiornati dei primi sei mesi del 2024 – evidenziano Marra, Pantaleoni e Cultrera - emerge una riduzione degli antibiotici rispetto al 2023 nella provincia di Ferrara a cui si aggiunge il minor consumo di antibiotici in età pediatrica. Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla stretta e virtuosa collaborazione tra i professionisti dell’Azienda USL e Ospedaliero-Universitaria, direttamente coinvolti sul campo e con i professionisti della Medicina Generale e della Pediatria di Libera scelta. Insieme, perseguendo il motto dell’OMS di quest’anno: “Educare, Sostenere, Agire ora”, siamo determinati a migliorare ancora per contrastare il fenomeno dell’antimicrobicoresistenza per la salute dei nostri pazienti”.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2024, 08:49