Vai al contenuto

Contenuto

“Guida alla medicina del territorio: dal ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità alla presa in carico per le prenotazioni di visite ed esami diagnostici” è il titolo dell’evento pubblico in programma lunedì 25 settembre 2023 alle ore 18 presso la Scuola della Musica e delle Arti in via Mantova n.111 a Vigarano Pieve.

L’obiettivo dell’incontro promosso dal Comune di Vigarano Mainarda e dall’Azienda USL di Ferrara è quello di presentare alla popolazione vigaranese la riorganizzazione della medicina territoriale attraverso i servizi che hanno determinato questi recenti cambiamenti.

All’incontro interverranno il sindaco del Comune di Vigarano Davide Bergamini, l’assessore comunale ai Servizi alla Persona Francesca Lambertini, la direttrice del Distretto Ovest Caterina Palmonari, il direttore UOC Interaziendale Governo Percorsi Outpatient Mirco Santini, la dirigente infermieristico Distretto Ovest Micaela Pandini, la coordinatrice IFEC Distretto Ovest Beatrice Bosi e le infermiere di famiglia e di comunità Laura Orsatti e Barbara Del Gesso.

Al centro il servizio dell’infermiere di famiglia e comunità che dal 25 settembre sarà attivato anche a Vigarano Pieve, presso l’ambulatorio in via Mantova n. 113, nei locali messi a disposizione dal Comune e adiacenti alla Scuola di Musica dove si terrà l’incontro.

Si tratta di una ‘articolazione’ del servizio IFEC già attivo a Vigarano Mainarda: le infermiere di famiglia e di comunità che ormai sono diventate un punto di riferimento sul territorio si divideranno tra la sede di Vigarano Mainarda e quella della frazione di Vigarano Pieve secondo una programmazione a giorni alterni, per raggiungere più capillarmente tutto il territorio per un servizio sempre più di prossimità.

Nel corso dell’evento verrà illustrato anche il servizio di presa in carico attivato da agosto 2022 per la gestione delle prenotazioni di visite ed esami diagnostici. Attivato in fase sperimentale, vuole essere un tentativo di andare incontro alle esigenze dei cittadini che devono prenotare prestazioni di specialistica ambulatoriale. Si tratta di un sistema che, a fronte della momentanea mancata disponibilità di posti in agenda per le prestazioni, consente a Call Center, Farmacie e punti di prenotazione interni alle Medicine di Gruppo, di prendere in carico la richiesta senza ulteriori adempimenti da parte del cittadino.

Si tratta di un importante servizio sanitario per il nostro territorio diretto a tutti i Cittadini ma soprattutto alle fasce più fragili che potranno trovare un utile supporto vicino a casa – dichiara il sindaco Davide Bergamini -. L'infermiere di comunità era uno di quei punti del nostro programma e siamo molto soddisfatti che si sia concretizzato in tempi rapidi. Un grande segnale di attenzione nei confronti dei Vigaranesi che potranno usufruire degli ambulatori di Vigarano Mainarda e Vigarano Pieve. Come Amministrazione ci siamo impegnati nell'identificare e rendere idonei spazi che potranno in questo modo essere sfruttati al meglio dal personale sanitario. Voglio ringraziare la Dott.ssa Palmonari e l'azienda sanitaria che hanno accolto positivamente la nostra richiesta fornendo una risposta celere in un'ottica di collaborazione che si traduce oggi in servizio al cittadino”.

Attivare servizi sempre più di prossimità vuol dire saper adattare in maniera adeguata la risposta sanitaria ai bisogni sociali che cambiano – dichiara la direttrice del Distretto Ovest Caterina Palmonari -. La presenza delle IFeC anche a Vigarano Pieve è un passo importante in questa direzione perché garantirà ai cittadini e alle cittadine della frazione la presenza di professioniste di prossimità in grado di leggere i bisogni della cittadinanza ed intercettarne i bisogni di salute e orientarli all’offerta più appropriata, superando la frammentazione che spesso c’è tra i vari servizi. Un presidio importante quindi per assistere complessivamente la persona e il suo contesto familiare, in particolari in situazioni di fragilità o complessità, con una presa in carico a 360 gradi”.

“Anche per questo territorio l’infermiere di famiglia e comunità sarà in grado di fornire risposte adeguate al contesto in cui opera” tiene a precisare la direttrice dell’area Tecnico-infermieristica di AuslFe Marika Colombi che sottolinea: “Si tratta inoltre di professionisti selezionati sulla base della loro ampia esperienza professionale e in base a criteri adeguati per riuscire a cogliere anche problematiche e disagi sociali che si potrebbero riverberare sulla salute del paziente”.

Di seguito la scheda del servizio IFEC a Vigarano:
Vigarano Mainarda

Via Argine Reno 79 - VIGARANO MAINARDA

Il servizio apre al pubblico senza appuntamento il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 12 alle 13

CONTATTI: TEL. 0532- 235251 - CELL. 338 1155811

EMAIL: ifc.vigaranomainarda@ausl.fe.it

Vigarano Pieve

Via Mantova 113 - VIGARANO PIEVE

Il servizio apre al pubblico senza appuntamento il martedì e giovedì dalle ore 12 alle 13

CONTATTI: CELL. 335 7128670

EMAIL: ifc.vigaranopieve@ausl.fe.it

L’Infermiere di famiglia e di comunità svolge, inoltre, un ruolo assistenziale in particolare nell’ambito dei nuclei famigliari, sia al domicilio del paziente, in ambulatorio o nelle strutture intermedie e di lungodegenza in cui viene ricoverato.

Un servizio sanitario importante pensato per fornire la massima assistenza, grazie anche all’utilizzo di percorsi protetti e dedicati che mettano a frutto le potenzialità di questa nuova figura fondamentale soprattutto in un’ottica di medicina del territorio sempre più forte e proattiva, che significa presa in carico più completa e a tutto tondo dell’utente in collaborazione con gli altri servizi e con il medico di medicina generale. Un approccio previsto, inoltre, sia nel Piano Sanitario della Regione Emilia Romagna sia nel Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (PNRR) del Governo.

COSA FA L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITÀ

Per ogni paziente viene predisposto un piano assistenziale personalizzato e quindi mirato ad una presa in carico complessiva e a tutto tondo, che va dalla prevenzione, all’assistenza e agli aspetti riabilitativi. Il professionista lavora in stretto raccordo col servizio di assistenza domiciliare, con il medico di famiglia dell’assistito e con le altre figure professionali che lo hanno in carico. E nel dettaglio:

Valuta, in stretta collaborazione con il medico di famiglia, i bisogni assistenziali dei cittadini nelle diverse fasi della vita (bambino, adolescente, adulto e anziano, famiglie e comunità)

Il suo ruolo è assistenziale e in particolare nell’ambito dei nuclei famigliari, sia al domicilio del paziente, sia in ambulatorio o nelle strutture intermedie e di lungodegenza in cui viene ricoverato.

Valuta i fattori di rischio presenti sul territorio informando ed educando i cittadini, le famiglie e la collettività, promuovendo interventi di prevenzione, incentivando miglioramenti degli stili di vita e correggendo i comportamenti sbagliati;

Supporta le famiglie in difficoltà ad individuare rapidamente eventuali problemi di natura assisenziale o sociosanitaria per collaborare alla loro risoluzione;

Facilita l’integrazione tra gli ospedali e i Servizi territoriali per dare una risposta appropriata ai bisogni di salute dell’individuo della famiglia e della comunità;

Collabora con tutti i Servizi dedicati alle persone: sanitari, sociali, associazioni di volontariato e di tutela dei cittadini ed enti locali facilitando i percorsi di integrazione e mettendo al centro dell’azione il cittadino.

È presente nel processo di educazione sanitaria per il potenziamento delle autonomie dei cittadini, dei loro familiari e dei loro caregiver, per offrire supporto e sostegno affinché riescano a trovare soluzioni ai loro problemi.

COME SI ATTIVA

Il servizio può essere attivato direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, tramite accesso diretto in ambulatorio, e-mail e contatto telefonico (vedi sopra).

Per ulteriori informazioni su servizi offerti, modalità di attivazione, orari e contatti, è possibile consultare il sito www.ausl.fe.it/argomenti/come-e-dove-curarmi/infermiere-di-famiglia-e-di-comunita

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:21