Contenuto
Si ricorda che sarà attivo dalle ore 20 di oggi, lunedì 16 ottobre, il nuovo numero unico della continuità assistenziale (ex guardia medica), e che contestualmente partirà la riorganizzazione del servizio in tutta la provincia con più ore di ambulatorio nelle verie sedi.
Da quel momento sarà dunque operativo il numero unico provinciale 800087601, numero verde gratuito (mentre gli attuali numeri hanno lo scatto alla risposta). Chiamandolo, si parlerà con un medico che prenderà in carico le esigenze del paziente ed avvierà il percorso più adatto alla situazione.
Potrà dunque effettuare una consulenza telefonica consigliando eventuale accesso successivo dal proprio medico di famiglia, o invitarlo a recarsi presso un CAU (Centri di assistenza urgenza) o presso l’ambulatorio di Continuità assistenziale aperto più vicino al suo domicilio, o attivare una visita domiciliare sempre a cura di un medico di continuità assistenziale. In caso di necessità il medico di centrale potrà anche attivare il 118 o inviare il paziente in Pronto soccorso.
E’ importante che l’utenza chiami il nuovo numero piuttosto che recarsi direttamente in un ambulatorio: il medico di centrale sarà infatti in grado di valutare il bisogno del paziente e dire se l’acceso ambulatoriale sia appropriato o se al contrario sia migliore un diverso approccio di cura e assistenza.
Grazie all’attivazione della Centrale unica e alla conseguente riorganizzazione e razionalizzazione delle sedi, le ore di presenza dei medici negli ambulatori diventeranno oltre duemila al mese, in modo da rispondere più puntualmente alle esigenze dei pazienti e limitarne le attese. Il progetto - frutto di confronto con le istituzioni, sindacati, coordinatori della continuità assistenziale, referenti dei distretti della Medicina Generale e di un’attenta e lunga analisi dei dati d’attività - avrà comunque una fase sperimentale durante la quale la situazione sarà monitorata ancor più puntualmente, per eventuali revisioni del progetto. Questo sarà facilitato e reso più efficace anche dal fatto che è prevista la completa informatizzazione dei flussi d’attività che prima erano ovviamente monitorati, ma in cartaceo. Undici ambulatori saranno aperti anche in orario notturno e le sedi provinciali saliranno a 15 nel corso dei prefestivi e festivi.
Di seguito le sedi e orari degli ambulatori di Continuità assistenziale aperti nonché dei CAU attivi.
- Ferrara – Corso Giovecca, 199 – tutte le notti ore 20 - 24 (andando in continuità col Cau, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20);
- Tresigallo – viale Verdi, 9 – sabato e domenica ore 16-18
- Berra – via Bellaria, 10 – sabato e domenica ore 9-11
- Copparo – CAU – via Ricci ingresso 2 – tutti i giorni ore 8-20 andando in continuità con la continuità assistenziale, attiva dalle 20 alle 22
- Argenta – via Nazionale, 5 – sabato e domenica ore 9-11 e 16-18 e tutte le notti ore 20 - 22
- Portomaggiore – via De Amicis, 22 – sabato e domenica ore 9-11 e tutte le notti ore 20 - 22
- Ostellato – presso Quisisana, piazza Bassani, 1 – sabato e domenica ore 9-11 e tutte le notti ore 20 - 22
- Fiscaglia – presso Poliambulatorio, via Fiorella, 8 – sabato e domenica ore 16-18
- Comacchio – CAU presso Casa di Comunità di via Feletti, 2 – tutti i giorni ore 8-20 e tutte le notti ore 20 - 22
- Codigoro – via Cavallotti, 347 – sabato e domenica ore 9-11 e 16-18 e tutte le notti ore 20 - 22
- Goro – presso Poliambulatorio Medicina di Gruppo di piazza Togliatti, 65 – sabato e domenica, ore 9-11 e lunedì, mercoledì, venerdì e domenica ore 20 – 22
- Mesola – presso Poliambulatorio, via Pomposa, 26 – sabato e domenica ore 16 - 18 e martedì, giovedì e sabato ore 20 - 22
- Cento – via Vicini, 2 – sabato e domenica ore 8 – 20 e tutte le notti ore 20 - 22
- Bondeno – via Dazio, 113 – sabato e domenica ore 9 – 11 e 16 – 18 e tutte le notti ore 20 - 22
- Poggio Renatico – via Salvo D'Acquisto, 1/A, sabato e domenica ore 14 - 18
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52