Vai al contenuto

Contenuto

Il 22 settembre si celebra la “Giornata nazionale informazione e formazione sulla fertilità”, indetta dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2016, per promuovere l'attenzione e l'informazione sul tema della fertilità umana. L’iniziativa intende favorire la cultura della salute sessuale e riproduttiva nelle migliori condizioni biologiche, anche attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni, degli ordini dei medici, delle società scientifiche, delle farmacie, delle scuole e delle famiglie.

IL CENTRO DI FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA E PMA DELL’AUSL DI FERRARA è stato inaugurato all’Ospedale del Delta alla fine del 2017 come Centro di I livello. In poco più di un anno, da settembre 2018 a dicembre 2019, il Centro ha ottenuto l’autorizzazione Regionale provvisoria ad effettuare le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di II e di III livello.

“In tempi assai ristretti – dichiara il dott. Andrea Gallinelli, Direttore dell’Unità Operativa - il Centro ha profondamente mutato connotazione e filosofia, proponendosi come punto di riferimento dell’area metropolitana di Ferrara e dell’ampio bacino limitrofo per la gestione a 360 gradi delle coppie con difficoltà riproduttive e negli ultimi 3 le coppie afferenti da altre Regioni ha toccato circa il 30% del totale. Vero punto di forza di questo Servizio è rappresentato dal personale dedicato esclusivamente alle attività di Medicina della Riproduzione. Ciò permettere alla struttura di offrire all’utenza una attenzione specifica e tutte le competenze necessarie al completamento del percorso diagnostico-terapeutico: dal colloquio preliminare, alle eventuali tecniche di PMA in un’unica struttura pubblica”.

Tra i servizi offerti dal Centro, certamente spicca quello della Diagnosi Genetica Pre-impianto (PGT): attualmente l’Unità Operativa del Delta rientra nei due-tre Centri Pubblici In Italia in grado di erogare in modo routinario questa tecnica in tutte le sue varianti. Inoltre il Servizio è uno dei pochissimi Centri Pubblici Italiani ad eseguire, come pratica di routine, la Micro-TESE (un tecnica mirata al recupero di spermatozoi tramite microscopio chirurgico che viene eseguita nei casi di grave infertilità maschile) in tutti i casi di azoospermia, grazie alla collaborazione con l’Urologia dell’Ospedale del Delta già da tre anni.

Dal 2025 infine la UOC di Fisiopatologia inizierò ad effettuare tecniche di PMA eterologa ovvero con gameti (ovociti o spermatozoi) da donatrice/donatore nei casi previsti dalla Legge ed ove non siano clinicamente possibili cicli omologhi.

“Uno dei principali obiettivi – prosegue il dott. Gallinelli - è da sempre instaurare collaborazioni tra l’Azienda USL, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e altre strutture pubbliche della Regione Emilia-Romagna. Tra queste si ricordano il percorso per la preservazione della fertilità in pazienti oncologici o candidati a interventi ginecologici destruenti o ancora a rischio di menopausa precoce; percorso costruito in collaborazione con l’Oncologia di Cona e parte di un network Regionale”.

Inoltre il Servizio del Delta collabora con gli Atenei di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Padova e Roma garantendo docenze per Master di PMA o di Genetica e corsi Universitari di Specializzazione in Genetica ed è struttura di riferimento per la formazione sul campo (stage) dei giovani medici e biologi interessanti alla Medicina della Riproduzione.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52