Vai al contenuto

Contenuto

Coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e dalla comunità nella sicurezza dell’assistenza. È il tema scelto dall’OMS per la quinta Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, a cui le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono con tre giornate di eventi sul territorio, a riconoscimento del ruolo cruciale che pazienti, famiglie e operatori sanitari svolgono nella sicurezza dell'assistenza sanitaria.

È il caso dell’incontro con la popolazione “Aperincontro della salute in sicurezza” in programma giovedì 14 settembre dalle ore 17 alle 19 presso il centro sociale Rivana Garden in via Gaetano Pesci, 181.

All’evento, aperto dai saluti dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti che ha offerto il patrocinio, interverranno la coordinatrice IFEC Federica Bonamici e l’infermiera di famiglia e di comunità Alice Ferri, che spiegheranno il ruolo dell'infermiere di famiglia e comunità nell’offerta sanitaria del territorio; e il medico di medicina generale Marcello Cavicchi che spiegherà il ruolo del medico nell’offerta sanitaria del territorio, illustrando servizi ed esperienze pratiche. L’iniziativa di aggregazione e coinvolgimento si concluderà con un sobrio buffet per tutti i partecipanti.

A fare da ‘chairwoman’ la prof.ssa Rosa Maria Gaudio, direttrice dell’Unità Operativa Interaziendale Gestione del Rischio Clinico, che il giorno precedente, mercoledì 13 settembre dalle ore 16.30 alle 18, sarà a Cona, presso l’Aula 6 del Polo Didattico, per la riunione plenaria con i Comitati Consultivi Misti provinciali sulla sicurezza delle cure e loro impatto sull’assistenza. Dopo l’illustrazione del report delle attività per la gestione del rischio clinico, interverranno i responsabili per la Sicurezza delle Cure OSPFE e AUSL, Michele Chiarini ed Enrico Mazzoli, che affronteranno il tema: “Il contributo dei familiari e dei caregiver per la prevenzione delle cadute e della contenzione in ospedale”.

Per coinvolgere tutto il territorio, nella mattinata di venerdì 15 settembre verranno allestiti punti informativi presso le strutture sanitarie per fornire ai cittadini informazioni inerenti la sicurezza delle cure. Dalle ore 9 alle 11 gli operatori sanitari saranno quindi a disposizione nei punti informativi presso Cittadella San Rocco, l’ospedale di Cento e le Case della Comunità di Copparo, Bondeno, Portomaggiore-Ostellato per distribuire materiale informativo della campagna regionale "Sicurinsieme", anche con la partecipazione dei rappresentanti dei Comitati Consultivi Misti e volontari.

Per l’occasione, nelle serate del 13, 14 e 15 settembre, la fontana di piazza della Repubblica sarà illuminata di arancione, il colore scelto dall’OMS per la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, istituita dall’OMS in concomitanza con la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra, appunto, il 17 settembre di ogni anno.

“Il tema scelto per questa edizione, coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti, è particolarmente significativo perché rappresenta un approccio che potrà portare significativi benefici in termini di sicurezza, soddisfazione del paziente e stato di salute - dichiara la direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi, dott.ssa Monica Calamai -. Per questo è fondamentale investire sulla informazione ed educazione ai pazienti e alle famiglie per il loro coinvolgimento nella cura di sé e promuoverne l’empowerment per un processo decisionale condiviso: solo le persone informate possono essere più consapevoli e partecipi nel processo di cura”.

Il programma divulgativo rispecchia i progetti presentati alla Call for Good Practice 2023 aperta da AGENAS per raccogliere le buone pratiche realizzate dalle organizzazioni sanitarie e validate dalle Regioni – spiega la prof.ssa Rosa Maria Gaudio -. Abbiamo candidato tre progetti riguardanti l’informazione ed educazione sanitaria ai pazienti, alle famiglie e alla comunità sul ruolo dell'Infermiere di Famiglia e Comunità, sulla prevenzione di cadute e contenzione in ospedale e sul coinvolgimento attraverso la comunicazione crossmediale per promuovere buone pratiche e sicurezza delle cure”.

“Il benessere dei pazienti, che passa attraverso un loro coinvolgimento diretto lungo tutto il percorso assistenziale, è un tema primario - ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara, Cristina Coletti -. Il Comune di Ferrara ha aderito alla proposta delle Aziende sanitarie ferraresi scegliendo di illuminare la fontana di piazza della Repubblica per tre serate, in concomitanza con il ricco calendario di iniziative che le stesse aziende hanno realizzato. Il nostro vuole essere un gesto di sensibilizzazione, nell’accendere la luce su un argomento poco conosciuto dalla cittadinanza, ma che merita consapevolezza e delicatezza”.

GUARDA IL VIDEO EDUCATIONAL PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:21