Contenuto
In occasione della “Giornata della trasparenza della Regione Emilia-Romagna e degli Enti regionali 2024”, venerdì 11 ottobre 2024 è in programma il convegno "Intelligenza artificiale generativa e trasparenza. Opportunità e rischi", organizzato online e in presenza (117 posti disponibili presso l'Aula Magna della Regione, in viale A. Moro 30 a Bologna).
Il coordinamento della giornata è affidato a Francesca Palazzi e Lea Maresca (responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza rispettivamente della Giunta e dell’Assemblea regionale).
Dopo i saluti istituzionali di Silvia Zamboni (vicepresidente dell'Assemblea legislativa della Regione) e Paolo Calvano (assessore a Bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue della Giunta), si terranno le relazioni introduttive di Leonardo Draghetti (direttore generale dell’Assemblea) e Francesco Raphael Frieri (direttore generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni della Giunta).
A seguire ci saranno gli interventi di:
- Paola Manes
professoressa ordinaria di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bologna e titolare, tra l’altro, di corsi in materia di Artificial intelligence and digital transformation
- Annarita Ricci
professoressa associata di diritto privato presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara e titolare di corsi in materia di diritto privato e di internet e diritto al controllo sui dati personali
- Gianluca Gardini
professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Ferrara, direttore scientifico della rivista “Le Istituzioni del Federalismo”
- Alberto Fabbri
responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Azienda Usl di Ferrara e coordinatore del Tavolo in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza delle Aziende sanitarie di Area vasta Emilia centro (Avec) e Ausl Romagna
- Giovanni Fantini
responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza di Arpae
- Alessia Orsi
responsabile dell’Area innovazione tecnologica e trasformazione digitale. Spesa Ict e farmaceutica di Intercent-Er.
COME PARTECIPARE
L'iniziativa si svolgerà in forma mista (presenza e online). È obbligatorio indicare in sede di iscrizione la modalità prescelta.
Occorre effettuare la conferma di iscrizione entro 48 ore dal ricevimento della mail.
La partecipazione in presenza (117 posti disponibili presso l'Aula Magna della Regione - Viale A. Moro 30 - Bologna) verrà accordata in ordine di prenotazione e fino al raggiungimento della capienza massima prevista.
A coloro che hanno optato per la partecipazione a distanza verranno comunicati i riferimenti per la connessione.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni consultare la pagina dell’amministrazione trasparente della Regione Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:08