Contenuto
Il 5 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, una figura professionale in prima linea anche nelle Aziende Sanitarie ferraresi per la promozione della salute della donna, del bambino, della famiglia e della collettività.
“Siamo ostetriche, è ovvio che siamo vicine alle donne in tutte le fasi della vita” raccontano le professioniste dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara in un video che, ispirato a un noto trend che sta spopolando sui social, verrà pubblicato per l’occasione sui canali social aziendali.
“Si tratta di una professione sanitaria che ha un valore inestimabile per la salute delle donne di tutto il mondo - dichiara la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, Monica Calamai -. Ringrazio le ostetriche delle aziende sanitarie ferraresi, che svolgono il proprio lavoro con competenze professionali e umane, trattando temi sociosanitari molto delicati e rilevati. Perciò stiamo lavorando alla progettazione di nuovi ed ulteriori servizi nell’ambito dei percorsi materno infantili quali, ad esempio, l’implementazione di un servizio di Ostetrica di Comunità”.
L’ostetrica, come ricorda anche l’Ordine della Professione di Ostetrica di Ferrara che annovera 153 iscritte, è una professionista sanitaria che assiste la donna in tutte le fasi della propria vita e opera negli ospedali (reparti materno-infantile) e sul territorio (nei consultori familiari) in stretta integrazione per la continuità assistenziale nell’area materno-infantile in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale, e può prestare assistenza anche a domicilio per il sostegno alla famiglia.
Non è vicina solo nel momento della gravidanza, del parto e della nascita: la professione ostetrica, oltre a occuparsi della nascita, segue la gravidanza fisiologica in completa autonomia, assiste i parti fisiologici in completa autonomia e collabora con l’equipe assistenziale in caso di complicanze patologiche; segue il puerperio (periodo subito dopo il parto caratterizzato da cambiamenti e grande modificazione di vita), promuove l’allattamento al seno, prende parte a progetti di educazione all’affettività nell’età giovanile ed educazione sanitaria.
Altri ambiti di competenza dell’ostetrica sono la rieducazione del pavimento pelvico, che può essere necessario in particolari momenti di vita come periodo post natale o post menopausa, prende parte agli screening dei tumori della sfera genitale femminile, collabora in equipe negli interventi di assistenza ginecologica, e può far parte di progetti di ricerca. Non ultimo la formazione universitaria per la formazione delle nuove leve.
La Giornata Internazionale dell’Ostetrica di quest’anno, oltre a evidenziare quanto sia importante il lavoro delle ostetriche a livello globale, intende fare luce sul ruolo svolto dalle ostetriche nell’affrontare la più grande sfida sanitaria del nostro tempo: il cambiamento climatico.
“Ostetriche: una soluzione vitale per il clima” è il tema scelto dall’International Confederation of Midwives (ICM) perché la crisi climatica è una questione di estrema urgenza e ha un impatto significativo sulla salute di donne e bambini, in cui le ostetriche rappresentano una soluzione vitale per adattare i sistemi sanitari ai cambiamenti climatici fornendo servizi sanitari sicuri e sostenibili.
“La Giornata internazionale dell'Ostetrica è l’occasione per sensibilizzare affinché le ostetriche possano essere messe nelle condizioni ottimali per prestare cure sicure e qualificate” evidenzia Chiara Pavani, dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Ostetrica del Dipartimento Assistenziale Tecnico e Riabilitativo della Prevenzione Sociale (DATeRPS) guidato dalla direttrice assistenziale Marika Colombi, che lanciano l’invito a “festeggiare con noi, insieme a tutte le donne, alle coppie ed alle famiglie a cui offriamo la nostra professionalità, dedizione ed assistenza: la celebrazione di questa giornata rappresenta anche la ricerca del potenziamento delle cure ostetriche ginecologiche e neonatali a tutela delle scelte di salute delle donne, strette insieme in una grande e forte alleanza”.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:11