Vai al contenuto

Contenuto

L’equipe DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo) del Servizio Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL di Ferrara organizza in collaborazione con il Servizio Interaziendale Formazioni ed Aggiornamento (SIFA) nel mese di novembre due momenti di formazione sulla tematica del Gioco d’Azzardo Patologico volti a stimolare la riflessione e partecipazione attiva sui rischi legati a questa malattia. Le due iniziative coinvolgono gli studenti delle classi III delle scuole secondarie di I grado e gli studenti delle I e II delle scuole secondarie di II grado e al personale dell’Azienda USL di Ferrara.

Per le due giornate informative e di sensibilizzazione, l'Azienda USL di Ferrara ha richiesto l'intervento del professor Federico Benuzzi che ha sviluppato una conferenza-spettacolo dal titoloL’azzardo del giocoliere” martedì 8 novembre. L’appuntamento prende spunto dall’arte della giocoleria e la matematica del gioco d’azzardo e si rivolge agli studenti delle classi III delle scuole secondarie di I grado. Per la giornata del 16 novembre, appuntamento rivolto agli studenti delle classi I e II delle scuole secondarie di II grado, è stato richiesto l’intervento della compagnia teatrale “La Pulce” di Bergamo che ha ideato e progettato lo spettacolo Il circo delle illusioni. Performance che con una modalità interattiva e coinvolgente, prevede che il pubblico sia direttamente coinvolto in un’esplorazione emotiva della malattia del gioco d’azzardo. Ad entrambi gli spettacoli parteciperanno anche dipendenti dell’Azienda USL di Ferrara con lo scopo di diffondere sempre più una cultura di prevenzione e di promozione della salute nell’ambito delle dipendenze comportamentali.

Anche quest’anno, il programma di prevenzione dell’Equipe DGA del Ser.D presenta una proposta formativa volta a stimolare, tramite attività come ad esempio gli spettacoli teatrali ma anche talk, e conferenze, le conoscenze e le abilità dei discenti, garantendogli la possibilità di assumere maggiore padronanza del proprio apprendimento, e sviluppare senso critico e consapevolezza, nonché far emergere sentimenti e vissuti legati a comportamenti potenzialmente a rischio e competenze psicosociali (life skills). Come dalle “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali”1 del MIUR - nate dall’incontro di studi svolti nelle Facoltà delle Scienze dell’Educazione, e dagli obiettivi definiti dalle Conferenze mondiali sull’Educazione artistica, promosse dall’UNESCO - si suggerisce che la fruizione degli spettacoli è una opportunità per “attivare processi simbolici e sviluppare capacità ermeneutiche che sono alla base dell’autonomia critica della persona” e quindi permette lo sviluppo di un agire consapevole e della capacità di rispondere in maniera competente agli effetti delle proprie scelte. “In sintesi, gli spettacoli, quando sono realmente artistici offrono un grande specchio in cui ciascuno vede riflessa la propria identità psicologica, morale, culturale… ed è indotto a riflettere su se stesso e, in particolare, sul proprio modo di leggere e rapportarsi alla realtà”. (MIUR, 2016/2017)

Parteciperanno a:

- “L’azzardo del giocoliere” – 8 Novembre - 21 classi degli Istituti Comprensivi: IC G. Perlasca; IC Don L. Milani; IC Govoni – T. Tasso; IC Copparo – Leonardo Da Vinci; IC Il Guercino di Cento; IC F. De Pisis; IC F. Bernagozzi di Portomaggiore; per un totale stimati di 517 studenti e loro insegnanti.

- “Il circo delle illusioni” – 16 Novembre – 20 classi degli Istituti: Centro di formazione professionale IAL Ferrara; IIS L. Einaudi; Liceo Scientifico Statale A. Roiti; IIS Copernico-Carpeggiani; IIS Vergani-Navarra; IT V.Bachelet; IIS G.B. Aleotti – Dosso Dossi; per un totale stimati di 529 studenti e loro insegnanti.

In totale ai due eventi parteciperanno circa 1046 tra studenti e docenti degli Istituti secondari di I e II grado di Ferrara e provincia.

1Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione- Direzione Generale per lo Studente, Integrazione e la Partecipazione, Ufficio II, Welfare dello Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento. “Indicazioni Strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali – a.s. 2016/2017”.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 16:54