Vai al contenuto

Contenuto

A partire dal mese di giugno gli operatori dell’equipe DGA (Disturbo da Gioco D’azzardo) – AREA PREVENZIONE del Ser.D dell’Azienda USL di Ferrara riprenderanno a distribuire l’opuscolo informativo “Il gioco d’azzardo in terza età – Una bussola per orientarsi nel mondo dell’azzardo degli over 60” su tutti i distretti del territorio, all’interno dei Servizi e degli spazi pubblici maggiormente frequentati da questa fascia di popolazione.

L’obiettivo dell’opuscolo informativo è di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico, nella speranza di intercettare precocemente i sintomi della malattia nella popolazione degli over 60, che come riportato in letteratura, è una fascia di popolazione potenzialmente più a rischio in quanto ha tempo a disposizione, disponibilità di denaro (risparmi, rendita, pensione), nonché il dover affrontare situazioni percepite negativamente come solitudine e noia.

All’interno dell’opuscolo vengono fornite informazioni sull’invecchiamento e sui cambiamenti ad esso associati tra cui pensionamento, diventare nonni, problemi di salute e malattia, maggiore senso di solitudine, perdita del coniuge/partner. In questi momenti di transizione l’azione “seduttiva” del gioco d’azzardo può trovare terreno fertile. È dunque utile saper cosa fare per potersi “difendere” al meglio e poter affrontare il gioco d’azzardo in maniera informata e consapevole.

I giochi d’azzardo sono infatti costruiti “ad arte” per incentivare l’attività di gioco. Nei gratta e vinci, ad esempio, capita spesso di grattare un biglietto e mancare la vincita per poco, tanto da far pensare a chi sta giocando “ho quasi vinto!”, ciò produce una percezione di “quasi vincita” che può indurre la persona ad acquistare un altro biglietto sentendosi molto vicina al felice traguardo. Le piccole vincite, inoltre, che si fanno giocando alle slot machines possono rappresentare un rinforzo a continuare a giocare nella speranza di ottenere il fantastico premio che cambia la vita! Si creano così nel giocatore una serie di credenze distorte e miti che contribuiscono al mantenimento di tutti quei comportamenti che spingono la persona a continuare a giocare, anche quando perde denaro.

A tale scopo, all’interno dell’opuscolo informativo, sono riportati i più comuni rischi associati al gioco d’azzardo, come ad esempio le distorsioni cognitive che potrebbero far evolvere in patologia una situazione di gioco ricreativo e sociale. Sono inoltre riportate, nelle ultime pagine, le informazioni per la cura e i contatti dei Servizi delle Dipendenze Patologiche presenti nel territorio di Ferrara e provincia.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:20