Contenuto
L’esperienza del Covid ha messo in chiaro, fra le criticità del SSN, la difficoltà, per i cittadini e soprattutto per i pazienti cronici e fragili, di trovare vicino a casa i servizi di prevenzione, diagnosi e cura. Di qui la riorganizzazione e un potenziamento dei servizi sul territorio nell’ottica della prossimità e della continuità assistenziale, che l’Azienda sanitaria territoriale di Ferrara, seguendo il D.M. 77 sta realizzando, grazie anche ai fondi PNRR.
Che cosa è la medicina del territorio
In questa puntata Il Filo di Arianna incontra il Direttore sanitario, dott. Emanuele Ciotti, la dott.ssa Marika Colombi, Responsabile per la Direzione Infermieristica e Tecnica AUSL Ferrara, il dott. Franco Romagnoni, direttore del Dipartimento Cure primarie e la dott.ssa Maria Silvia Esposito, responsabile del servizio di Continuità assistenziale, ex Guardia medica, che illustrano la logica della riorganizzazione della Medicina del territorio, i nuovi servizi legati all’introduzione di nuove figure professionali e i nuovi spazi.
Il Filo di Arianna va in onda ogni settimana su Telestense e su Telesanterno:
Telestense Venerdì ore 22.15, domenica ore 9.30, martedí ore 22.05 . Telesanterno domenica ore 23.00, giovedì ore 22.00
Il Filo di Arianna, La Sanità si Racconta, è realizzato con la collaborazione del dott. Francesco Pagnini, responsabile dell’Ufficio Stampa Asl Ferrara. Trasmissione a cura di Dalia Bighinati e di Massimo Storari. Una produzione REI srl- TELESTENSE
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:09