Vai al contenuto

Contenuto

Ferrara, 24-11-2020. L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara partecipa per la prima volta ad un progetto Erasmus+ nel campo dell'istruzione superiore chiamato EUropean PErioperative MEdical Networking (EUPENEM Project) coordinato dall'Istituto Aragon Health Research (Spagna). Il progetto, iniziato lo scorso 8 Ottobre dopo il primo incontro virtuale, avrà durata di ventisei mesi e un budget di circa € 192.000 €uro.

EUPENEM ha l’obiettivo di formare professionisti -appartenenti a più discipline- direttamente coinvolti nelle cure peri-operatorie e di creare una rete di docenti che possa insegnare la corretta applicazione dei protocolli di cura negli ospedali interessati. Cinque partner provenienti da Spagna, Italia, Repubblica Ceca e Grecia partecipano al progetto e stanno sviluppando i protocolli necessari per attuare il programma in almeno cinque ospedali europei.

Tre gruppi di ricerca italiani sono attivamente coinvolti nel progetto: il gruppo dei chirurghi generali dell’Azienda USL di Ferrara, il gruppo dei medici dello sport del Centro Studi Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Ferrara e il programma di Ortogeriatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, coordinati, rispettivamente, dai professori dell’Università di Ferrara Carlo Feo, Giovanni Grazzi, Gianni Mazzoni e Stefano Volpato.

L'obiettivo del progetto è condividere e promuovere fra vari professionisti di ospedali europei l'esperienza maturata nell'applicazione di programmi multimodali per migliorare il recupero post-operatorio.

Obiettivi a lungo termine sono:

  • ridurre le complicanze dopo l'intervento chirurgico con un recupero più rapido del paziente;
  • ridurre la mortalità dopo interventi chirurgici;
  • diminuire la durata della degenza ospedaliera, con conseguente risparmio economico per il sistema sanitario e aumento della disponibilità di posti letto per altri ricoveri.

Tra i destinatari del programma EUPENEM rientrano sia gli operatori sanitari che si occupano direttamente della cura del paziente chirurgico (chirurghi, anestesisti e infermieri) sia i professionisti coinvolti nel trattamento interdisciplinare di questi pazienti quali i medici di medicina generale, nutrizionisti, fisioterapisti, gastroenterologi, radioterapisti, oncologi e patologi.

Dirigenza delle aziende sanitarie, direttori delle attività cliniche e responsabili della qualità beneficeranno anche loro del progetto poiché l'efficienza, intesa come riduzione della degenza ospedaliera e ottimizzazione dell'uso delle risorse, è uno dei vantaggi attesi del programma.

Erasmus+ è un programma dell'Unione Europea nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport che offre opportunità per tutte le persone e in tutti i settori dell'istruzione: Istruzione Scolastica, Formazione Professionale, Istruzione Superiore e Istruzione degli Adulti.

In Italia, il programma è coordinato da tre agenzie nazionali coordinate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - MIUR http://www.erasmusplus.it/

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:30