Vai al contenuto

Contenuto

Proseguono i trasferimenti di ambulatori e servizi all'interno della Casa di Comunità Cittadella S. Rocco di Ferrara, interessata da un importante progetto di riqualificazione.

L'ultimo in ordine di tempo è il trasferimento della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), dal Settore 1 presso il Settore 17 (ambulatorio 6). L’ambulatorio è aperto il sabato, domenica e negli altri giorni prefestivi e festivi dalle ore 8 alle ore 20, a partire da sabato prossimo.

Nelle scorse settimane sono già state trasferite buona parte delle attività della specialistica ambulatoriale al settore 17, a fianco del CAU (settore 19), mentre l’ambulatorio ortottico e gli ambulatori dietologici sono stati trasferiti al settore 14 (primo piano). L’ambulatorio ginecologico è stato invece collocato presso il Centro Salute Donna di via Boschetto 29.
Ricordiamo inoltre che l’ambulatorio infermieristico ora si trova settore 19, mentre le curve da carico in gravidanza sono presso il settore 6. Anche l'ambulatorio podologico del mercoledì è stato trasferito al settore 19, mentre nelle altre giornate resta al settore 6. Gli ambulatori di genetica medica trovano ora nuova collocazione al settore 15/A, mentre rimangono al settore 17 i professionisti della cardiologia impegnati nella gestione dei pazienti in NAO.

I cantieri in corso rientrano negli interventi finanziati con fondi PNRR, volti alla riqualificazione complessiva la Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, interessata già da mesi da lavori di recupero. L’investimento totale sulla struttura di Corso Giovecca ammonta a 30 milioni di Euro (finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra PNRR).

Va sottolineato che le modalità e le tempistiche del trasloco sono state predisposte in modo tale da assicurare lo svolgimento regolare dell'attività specialistica, senza alcuna interruzione dei servizi interessati. Gli utenti già prenotati nelle date interessate dai trasferimenti, sono stati avvisati della nuova collocazione tramite SMS inviati dall'Azienda Usl di Ferrara, che confida nella comprensione della popolazione in questo necessario momento di trasformazione, che consegnerà alla città la nuova Casa della Comunità.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:10