Vai al contenuto

Contenuto

L'impegno delle due Aziende sanitarie di Ferrara per la gioranta del Sollievo che è stata ricordata lo scorso 28 maggio continua. Mercoledì 7 maggio, dalle 9 alle 18, nell'Auala Magna del Polo didattico ospedaliero di Cona si tiene il convegno, che vale anche come formazione, su "Le Cure palliative in pediatria". Il convegno, organizzato dal Servizio interaziednale di Fomrazione e aggiornamento (Sifa), prevede quattro sessioni, con interventi di massimi esperti nel campo, e due tavole rotonde. Al convegno partecipano la direttrice della Rete territoriale delle Cure Palliative Loretta Gulmini e la pediatra e la direttrice della Pediatria di Azienda ospedaliro universitaria di Ferrara Agnese Suppiej.

Come iscriversi:

Per i dipendenti delle Aziende sanitarie dell'Emilia Romagna l'iscrizione viene effettuata tramite portale Dipendente Gru>Formazione>Corsi prenotabili con il Codice del corso 6068.1

Per tutti gli altri: tramite portale esterni GRU che si trova a questo link digitando il Codice del corso 6068.1

Cosa sono le cure palliative

Le cure palliative pediatriche (CPP) sono un servizio di assistenza interdisciplinare che si occupa della cura globale del bambino, quindi non solo del corpo ma anche della mente, delle emozioni e degli aspetti spirituali. Tutto questo anche attraverso il supporto alla sua famiglia. Il servizio non riguarda solo il sostegno nel fine vita ma, oggi, sempre più è rivolto a tutti i piccoli pazienti affetti da patologie croniche che comportano il rischio di morte prematura, per mancanza di terapie che possano portare a guarigione o per il rischio di fallimento delle terapie esistenti. Sono bambini con patologie (non solo oncologiche) a carico di diversi organi ed apparati, con bisogni sanitari complessi che richiedono una forte integrazione fra ospedale e territorio.

Oggi in Italia i bambini seguiti per CPP sono circa 50/100.000 abitanti ma si considera che siano molti di più. Nel 2020 l’OMS ha identificato le CPP come una responsabilità etica dei sistemi sanitari e la provincia ferrarese ha attivato un nodo ospedaliero ed un nodo territoriale inseriti nella rete regionale. Inoltre l'Università di Ferrara è in prima linea per promuovere la formazione in questo importante ambito.

“Nel convegno del 7 giugno – commenta la prof.ssa Suppiej - abbiamo voluto sottolineare cosa significa fare oggi cure palliative in Italia, in Regione e nella nostra provincia invitando esponenti di diverse realtà a livello nazionale ma anche promuovendo il dialogo fra le realtà locali. Verranno affrontate tematiche di grande attualità come la “psicologia palliativa” le “cure palliative perinatali” e la “transizione all’età adulta”. Sono tematiche di frontiera che nascono dalle sfide che i progressi della medicina pongono in relazione alla sopravvivenza, un tempo impensabile di neonati fragili o gravemente malati, ma anche di bambini affetti da malattie gravi e incurabili che oggi sopravvivono grazie al progresso scientifico e tecnologico e richiedono un impegno costante volto al massimizzare la qualità della vita”.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:24